DJI Zenmuse H20

DJI Zenmuse Serie H20 è la nuova gamma di fotocamere multi-sensore pensate per il drone professionale Matrice 300 RTK. Presenta infatti una struttura ibrida (H nel nome sta per Hybrid) che ne evolve le capacità.

Zenmuse H20 è caratterizzata da un triplo sensore con fotocamera da 20 MPixel (CMOS 1/1.7″) dotata di zoom ottico ibrido 23x e capacità di ripresa 4K e 30 fps. La lunghezza focale equivalente nel formato 35 mm è pari a un range da 31,7 mm a 556,2 mm. L’apertura invece varia da f/2.8 a f/11 (modalità normale) a f/1.6 e f/11 (modalità notturna). Ci sono poi tre modalità di messa a fuoco MF, AF-C e AF-S con la velocità dell’otturatore elettronico che può variare da 1″ a 1/8000″. Presenta anche una fotocamera grandangolare da 12 MPixele 1/2.3″ (FoV 82,9° e 24 mm di lunghezza focale) e un telemetro laser che copre distanze da 3 metri fino a 1200 metri.

PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI:  INVIARE UNA MAIL A info@dronianapoli.it

Descrizione

DJI ZENMUSE H20 – SPECIFICHE TECNICHE

DJI ZENMUSE H20 – FAQ

La serie Zenmuse H20 presenta due modelli: Zenmuse H20 (sensore triplo con fotocamera grandangolare, zoom e telemetro laser) e Zenmuse H20T (sensore quadruplo con fotocamera grandangolare, zoom, telemetro laser e termocamera radiometrica).

In condizioni stabili di laboratorio, Zenmuse H20 raggiunge un grado di protezione IP44 in base allo standard IEC60529. Il grado di protezione non è permanente e si ridurrà con il passare del tempo.
● Prima dell’installazione, assicurarsi che entrambe le superfici, del connettore e del carico stabilizzato, siano asciutte e pulite.
● Prima dell’uso, assicurarsi che il carico stabilizzato sia ben fissato al drone e che il vano della scheda SD sia pulito, privo di corpi estranei e ben chiuso.
● Prima di aprire il vano della scheda SD, asciugare con un panno pulito la superficie del drone.

Termocamera radiometrica: R-JPEG, 640×512 px
Fotocamera grandangolare: JPEG, 4056×3040 px
Fotocamera zoom: JPEG, 5184×3888 px

Termocamera radiometrica: 640×512 a 30fps
Fotocamera grandangolare:1920×1080 a 30fps
Fotocamera zoom: 3840×2160 a 30fps / 1920×1080 a 30fps

MP4 con codec H.264.

Zoom ottico ibrido 23×, zoom massimo 200×

Più alto è il valore dello zoom, maggiore sarà la distanza di messa a fuoco.

1× – 2,8×, la distanza minima di messa a fuoco è un metro.
2,9× – 3,9×, la distanza minima di messa a fuoco è 2 metri.
4× – 4,6×, la distanza minima di messa a fuoco è 3 metri.
4,7× – 14,2×, la distanza minima di messa a fuoco è 5 metri.
14,3× – 200×, la distanza minima di messa a fuoco è 8 metri.

Se il soggetto si trova a una distanza minore della distanza minima di messa a fuoco, la fotocamera non sarà in grado di mettere a fuoco. Qualora il drone si trovao a 5 metri di distanza da un traliccio, la fotocamera non potrà mettere a fuoco con zoom superiore a 14,2×.

I telemetri laser valutano la distanza in base al tempo di volo del fascio di luce. La loro precisione può venire alterata in ambienti che influiscono sulla funzionalità del sensore ToF: La distanza verrà ridotta da: fumo, pioggia, polvere e altri tipi di ambienti che potrebbero causare una lettura alterata dei dati.
Nella misurazione da un oggetto con parti in vetro o trasparenti:
Se il vetro si trova a distanza non eccessiva, la misurazione avverrà dal vetro (non dall’oggetto che si trova dietro). Il vetro potrebbe riflettere il raggio laser verso altri oggetti, producendo un valore di distanza da altre posizioni. Se la superficie del vetro è estremamente liscia o troppo vicina, la luce lo attraverserà per rilevare l’oggetto, ma il suo raggio d’azione risulterà notevolmente ridotto.

Digital Detail Enhancement, può aumentare i dettagli dell’immagine ed è simile all’acutezza che migliora la nitidezza dell’immagine.

L’accuratezza nelle misurazioni ha un margine di errore del ±2 °C o del ±2%, se superiore. (Dati acquisiti in ambiente di laboratorio a 25 °C, senza vento, a 5 metri di distanza da un corpo nero).
Nota: i corpi neri hanno livelli diversi di emissione, la misura su menzionata si basa sul corpo nero utilizzato nello specifico, e viene fornita solo a scopo di riferimento.

Riflettività degli oggetti: i metalli lucidi con elevata riflettività risulteranno in un valore di temperatura inferiore rispetto a quello reale.
Temperatura della radiazione di fondo: una giornata di sole senza nuvole avrà un effetto minore sulla precisione di misurazione rilevata in una giornata nuvolosa.
Temperatura e umidità: un aumento della temperatura e dell’umidità nell’aria potrebbe alterare la lettura dei dati e, di conseguenza, l’accuratezza degli stessi.
La distanza tra la fotocamera e l’oggetto inquadrato: più l’oggetto è lontano dalla fotocamera, minore sarà la precisione della misurazione.

Modalità ad alto guadagno (High Gain): visualizza un intervallo di temperatura minore (tra -40 e 150 °C) ma con qualità elevata.
Modalità a basso guadagno (Low Gain): visualizza un intervallo di temperatura maggiore (tra -40 e 550 °C), ma di qualità relativamente inferiore.

Sì, supporta lo zoom digitale 2x, 4x e 8x.

La calibrazione del campo piatto (FFC) è una funzione usata per ottimizzare la qualità delle immagini termiche e facilitare la rilevazione delle variazioni di temperatura. La funzione FFC è impostabile manualmente, disattivando la regolazione automatica nel menù delle impostazioni.

Zenmuse H20T presenta un unico modello. La sua termocamera ha una lunghezza focale di 13,5 mm (f/1.0), equivalente a 58 mm, DFOV 40,6°.

Puoi importare le immagini nel software DJI Thermal Analysis Tool.

La serie Zenmuse H20 è stata progettata per evitare il danneggiamento dei componenti della fotocamera provocato dall’acqua. In caso di umidità eccessiva o qualora la fotocamera fosse stata esposta alla pioggia, potrebbe crearsi vapore acqueo all’interno dell’obiettivo. Una volta accesi, i componenti elettrici si surriscalderanno e provocheranno l’evaporazione dell’acqua, determinando la formazione di condensa all’interno dell’obiettivo. Di solito questo problema può essere risolto accendendo il drone e la fotocamera e aspettando che il vapore acqueo si disperda. Quando non in uso, è consigliabile riporre la fotocamera in una custodia dedicata o in un luogo fresco e asciutto, con umidità relativa inferiore al 40%.

In modalità notturna (Night Scene), la fotocamera passerà al filtro IR e regolerà i parametri ISP per ottimizzare le riprese in ambienti con illuminazione ridotta.

In DJI Pilot, selezionando e acquisendo l’immagine dell’area di interesse con vista grandangolare, lo stabilizzatore ruoterà e scatterà, in automatico, una serie di fotografie zoom da 20 MP. Tutte le immagini verranno poi salvate nella stessa posizione sulla scheda SD, generando un file HTML che potrà essere aperto in un browser per visualizzare l’immagine completa e le immagini ingrandite.

128 GB. Si consiglia l’uso di una scheda microSD con velocità UHS-I classe 3.

Attualmente, la serie Zenmuse H20 supporta solo la versione Android di DJI Pilot.

Sì. Aggiornare sempre il firmware all’ultima versione disponibile.

Sono compatibili con Matrice 300 RTK. Aggiornare sempre il drone e il radiocomando all’ultima versione firmware disponibile.

Entrambe possono essere montate su una delle tre porte di M300 RTK.

Prima di iniziare l’aggiornamento, assicurarsi che il drone sia spento, che la fotocamera sia installata correttamente, che la scheda microSD abbia spazio di memoria sufficiente e che la batteria di volo intelligente sia opportunamente ricaricata.
Visita la pagina ufficiale di Zenmuse H20 sul sito di DJI, e clicca su “Scarica”.
Scarica la versione firmware più aggiornata.
Salva il pacchetto firmware scaricato sulla scheda microSD.
Inserisci la scheda microSD nel vano sulla fotocamera.
All’accensione del drone, la fotocamerà eseguirà un controllo automatico e avvierà l’aggiornamento del firmware.
Al termine dell’aggiornamento, riavviare tutti i dispositivi.

Descrizione dello stato di aggiornamento della fotocamera:
Quattro segnali sonori brevi… Rilevato nuovo firmware, pronto per l’aggiornamento.
Due segnali sonori lunghi… Aggiornamento del firmware in corso, non interrompere.
Un segnale sonoro lungo con due segnali brevi a seguire… Aggiornamento firmware completato.
Segnale sonoro continuo… Aggiornamento del firmware non riuscito. Riprovare. Contattare DJI per ricevere assistenza.

Note:
• Salvare un’unica versione del firmware sulla scheda microSD. Diverse versioni del firmware salvate sulla scheda microSD, causeranno l’errore di caricamento della versione aggiornata.
• NON spegnere il drone o disconnettere la fotocamera durante l’aggiornamento, per evitare di danneggiare il dispositivo stabilizzato.

NON rivolgere l’obiettivo della fotocamera a fonti ad alta energia, come sole, lava o raggi laser. Si consiglia di osservare oggetti in condizioni di temperatura superiori a 800 °C, per evitare di danneggiare la fotocamera irreversibilmente.
NON posizionare la fotocamera alla luce diretta del sole, in luoghi scarsamente ventilati o in prossimità di fonti di calore.
NON accendere o spegnere frequentemente la fotocamera. Attendere almeno trenta secondi prima di riavviare la fotocamera, poiché ciò potrebbe compromettera la vita di utilizzo del chip interno.
NON cambiare la scheda microSD a caldo, durante l’utilizzo.
NON toccare l’obiettivo della fotocamera né graffiarlo con oggetti duri, per evitare l’acquisizione di immagini sfocate.
Utilizzare solo un panno morbido e asciutto per pulire l’obiettivo della fotocamera. NON usare detergenti alcalini.
Riporre le fotocamere nell’apposita custodia, conservandole in un luogo asciutto e ventilato.

Zenmuse H20 offre l’acquisizione di dati fruibili in diversi scenari operativi, quali le applicazioni di sicurezza pubblica (vigili del fuoco, lotta agli incendi, ricerca e soccorso e ordine pubblico) e per l’industria energetica (ispezioni delle infrastrutture e delle attrezzature, esplorazione dell’energia geotermica, ispezioni petrolifere e su gasdotti).

La serie Zenmuse H20 non è stata progettata specificatamente per soddisfare i requisiti di accuratezza richiesti nell’esecuzione di rilievi aerei; tuttavia, è possibile utilizzare la fotocamera grandangolare per acquisire immagini durante missioni di mappatura tramite l’app DJI Pilot.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DJI Zenmuse H20”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…