Descrizione
DJI MAVIC 2 ZOOM – SPECIFICHE TECNICHE
Peso al decollo | 905 g | |
---|---|---|
Dimensioni | Piegato: 214 × 91 × 84 mm (lunghezza × larghezza × altezza) Non piegato: 322 × 242 × 84 mm (lunghezza × larghezza × altezza) |
|
Distanza diagonale (eliche escluse) | 354 mm | |
Massima velocità in risalita | 4 m/s in modalità Sport senza vento | |
Velocità massima in discesa | 3 m/s in modalità di atterraggio automatico | |
Velocità massima | 72 km/h in modalità Sport senza vento | |
Altitudine massima sopra il livello del mare | 6,000 m | |
Tempo massimo di volo | 31 minuti (con un costante di 25 km /ora) | |
Tempo massimo in hovering | 29 minuti (senza vento) | |
Range temperatura operativa | -10 ° C – 40 ° C | |
Sistemi di posizionamento satellitare | GPS + GLONASS | |
Hover Accuracy Range |
|
|
Trasmettitore di potenza (EIRP) | 5.725-5.850 GHz FCC: ≤26 dBm CE: ≤14 dBm SRRC: ≤26 dBm |
|
Frequenza operativa | 5.725 – 5.850 GHz |
Sensore | Pixel effettivi CMOS da 1/2.3″ “: 12 milioni |
---|---|
Lente | FOV: circa 83 ° (24 mm); circa 48 ° (48 mm) 35 mm Equivalente formato: 24-48 mm Apertura: f / 2,8 (24 mm) -f / 3,8 (48 mm) Intervallo di ripresa: da 0,5 ma ∞ |
ISO | Video: 100-3200 Foto: 100-1600 (automatico) 100-3200 (manuale) |
Velocità di scatto elettronica | Otturatore elettronico: 8-1 / 8000 s |
Dimensioni immagini | 4000 × 3000 |
Modalità di fotografia fissa | Scatto singolo Scatto a raffica: fotogrammi 3/5/7 Bracketing automatico dell’esposizione (AEB): 3/5 fotogrammi tra parentesi a 0,7 EV Bias Interval (JPEG: 2/3/5/7/10/15/20/30 / 60s RAW: 5/7/10/15/20/30/60) |
Risoluzione Video | FHD: 1920 × 1080 24/25/30/48/50/60 / 120p |
Max Video Bitrate | 100 Mbps |
File Systems supportati | FAT32 (≤ 32 GB) exFAT (> 32 GB) |
Formato foto | JPEG , DNG (RAW) |
Formato video | MP4 / MOV (MPEG-4 AVC / H.264, HEVC / H.265) |
Raggio Controllabile | Inclinazione: -90-30 ° Pan: -75-75 ° |
---|---|
Stabilizzazione | 3 assi (inclinazione, rollio, pan) |
Frequenza operativa | 5.725 – 5.850 GHz |
---|---|
Distanza di trasmissione massima | 5.725 – 5.850 GHz |
Intervallo operativo di temperatura | da 0 ° a 40 ° C |
Batteria | 3950 mAh |
Potenza trasmissione (EIRP) | 5.725-5.850 GHz FCC: ≤26 dBm CE: ≤14 dBm SRRC: ≤26 dBm |
Tensione di funzionamento | 1800 mA ⎓ 3,83 V |
Dimensione del dispositivo mobile supportata | Lunghezza massima: 160 mm; spessore massimo: 6,5-8,5 mm |
DJI MAVIC 2 ZOOM – FAQ
L’unica differenza tra le due versioni è la fotocamera. Ad ogni modo, acquistando online (nella sezione “Servizio riparazioni”) il servizio di sostituzione della fotocamera di Mavic 2, avrai l’opzione di acquistare l’altra versione della fotocamera gimbal inviando il velivolo al team di assistenza post-vendita DJI.
Mavic 2 presenta miglioramenti in quasi tutti gli aspetti rispetto a Mavic Pro, tra cui le prestazioni della fotocamera, la trasmissione del segnale video, l’autonomia e la velocità di volo, la riduzione del rumore, il riconoscimento ostacoli omnidirezionale, le funzioni intelligenti e l’esclusiva funzione Hyperlapse.
Sì. Mavic 2 è compatibile con i DJI Goggles (versione firmware 01.04.0500 o successive) e DJI Goggles RE (versione firmware 01.00.0600 o successive). Per prima cosa, attivare i DJI Goggles o i DJI Goggles RE e aggiornarne il firmware all’ultima versione disponibile, tramite computer, su DJI Assistant 2. Accendere i DJI Goggles o DJI Goggles RE, selezionare Linking nel menu Settings, quindi selezionare Mavic 2. Premere il pulsante di collegamento su Mavic 2 e attendere qualche secondo la connessione dei DJI Goggles o DJI Goggles RE al velivolo. I DJI Goggles supportano solo una frequenza di segnale 2.4 GHz, mentre i DJI Goggles RE supportano una doppia frequenza di segnale 2.4/5.8GHz, per prestazioni più potenti.
No.
FOTOCAMERA
Mavic 2 Pro è dotato dell’esclusiva fotocamera Hasselblad L1D-20c. Il nuovo sensore CMOS da 1 pollice presenta un’area attiva di rilevamento quattro volte più grande rispetto al primo Mavic Pro. Un sensore più ampio si traduce anche in una prestazione migliore in ambienti con scarsa illuminazione grazie a un’intervallo ISO più esteso, e l’ISO massimo incrementato da 3200 a 12800.
Mavic 2 Zoom è tutto nelle prospettive dinamiche, ed è potenziato da un sensore 1/2.3’’ da 12 megapixel con uno zoom 4x, che include un doppio zoom ottico (24-48mm) per opzioni di fotografia aerea più creative.
Dopo due anni di stretta collaborazione, DJI e Hasselblad hanno creato L1D-20c, un prodotto che presenta attributi (quali definizione ottica, motore di elaborazione delle immagini e ottimizzazione delle immagini) appositamente sviluppati per portare una fotocamera della qualità di Hasselblad a dimensioni sufficientemente ridotte da poter essere integrate nel nuovo Mavic 2 Pro. La fotocamera L1D-20c è dotata anche dell’esclusiva tecnologia HNCS (Soluzione per colori naturali Hasselblad), che consente di scattare meravigliose foto aeree da 20 megapixel con tonalità sorprendenti.
Mavic Pro 2 è in grado di registrare video Dlog-M 4K a 10-bit 3840×2160 e video HDR 4K 10-bit a 100 Mbps.
La fotocamera con zoom ottico 24–48 mm di Mavic 2 Zoom esegue riprese 1080p con zoom 4x senza perdita di qualità.
No. Tuttavia puoi controllare i movimenti del gimbal di Mavic 2 nell’app DJI GO 4 o con un paio di DJI Goggles collegati al velivolo. In DJI GO 4, controlla il movimento sulla schermata di volo dell’app. Anche con la serie dei DJI Goggles, in modalità Head Tracking, è possibile puoi far ruotare il gimbal lateralmente fino a un angolo di 75°.
La struttura cardanica di Mavic 2 è stata ottimizzata per aumentarne la stabilità, ciò significa che la fotocamera non è in grado di far ruotare il gimbal sull’asse di rollio. È comunque possibile selezionare la modalità verticale tra le opzioni della modalità Panorama, per ottenere un incredibile foto panoramica in verticale.
Dlog-M è disponibile solo con Mavic 2 Pro perché questa versione è stata progettata pensando alle esigenze dei fotografi professionisti, per offrire loro maggiore flessibilità nella correzione del colore.
C’è anche da dire che la funzione D-Cinelike di Mavic 2 Zoom realizza una correzione del colore facile e veloce. Analogamente a Dlog-M, D-Cinelike salva più dettagli e informazioni sul colore delle normali modalità, garantendo una maggiore libertà in post-produzione.
No.
Full FOV riporta immagini del sensore 5.5K a una risoluzione 4K, mentre HQ ritaglia la parte centrale dell’immagine per una maggiore definizione, ma ne riducendo il campo visivo. Full FOV vede a 75° e HQ a 55°. Puoi scegliere quale delle due opzioni si adatta meglio alle tue esigenze.
CARATTERISTICHE
No.
Vai nel menu Camera Settings e seleziona “Save Original”. Puoi selezionare questa opzione per salvare le foto originali di un video Hyperlapse sia in formato JPEG che RAW. In “Storage Location” puoi scegliere di salvarle su una scheda microSD o nella memoria interna.
PROPULSIONE
18 km, in ambienti testati a condizioni estreme, con vento a 50,4 km/h e fino a esaurimento della batteria. Si raccomanda comunque di mantenere un carica della batteria sufficiente per garantire un ritorno in sicurezza.
Mavic 2 può resistere fino a vento forza 5 della scala di Beaufort.
No, le dimensioni sono diverse, dunque non possono essere utilizzate con Mavic Pro Platinum.
PROPULSIONE
Il sistema di rotori di Mavic 2 è stato ottimizzato principalmente per il volo in avanti. Grazie alla scocca più aerodinamica, Mavic 2 consuma meno a determinate velocità in avanti rispetto a quando staziona in volo. Conseguentemente, la massima durata di stazionamento in volo sarà di 29 minuti in assenza di vento, mentre l’autonomia di volo in movimento può arrivare fino a 31 minuti, volando a velocità costante e in assenza di vento.
RILEVAMENTO OSTACOLI OMNIDIREZIONALE
I sensori di rilevamento ostacoli omnidirezionale sono posizionati in ogni direzione (sui lati, sopra e sotto, davanti e sul retro). Il rilevamento ostacoli laterale è disponibile solo nelle modalità ActiveTrack 2.0 e Tripod.
Nota: Il rilevamento ostacoli omnidirezionale non copre il velivolo a 360 gradi. Il sistema di rilevamento ostacoli laterale è attivo soltanto in modalità e ambienti specifici. La garanzia DJI non copre danni causati da impatti durante il volo laterale, anche se le modalità ActiveTrack e Tripod sono attive. Ai fini della sicurezza, prestare sempre la massima attenzione all’ambiente in cui si vola e alle notifiche dell’app durante l’utilizzo di Mavic 2.
Sì. La configurazione pre-impostata di Mavic 2 prevede l’attivazione automatica degli indicatori LED, ciò significa che la luce ausiliaria si accenderà o spegnerà a seconda delle condizioni di illuminazione. Puoi disabilitare questa funzione nell’app, o abilitare/disabilitare l’accensione della luce ausiliaria manualmente.
RADIOCOMANDO E TRASMISSIONE VIDEO
OcuSync 2.0 supporta bande di frequenza sia a 2.4 GHz che a 5.8 GHz, offrendo una maggiore resistenza alle interferenze e la funzionalità di selezione automatica per garantire una trasmissione del segnale video 1080p fino a 8 km di distanza (senza ostacoli e interferenze, conforme alle norme FCC).
120–130 ms, 40–50 ms in meno rispetto alla versione precedente.
No.
Al momento no.
Puoi usare un comune cavo USB per collegare il tuo smartphone al radiocomando attraverso la porta USB posizionata nella parte inferiore dello stesso (assicurati di aver collegato il cavo alla porta Micro USB). Potrebbe, tuttavia, risultare leggermente scomodo da maneggiare durante il volo. Cavi con connettori diversi sono forniti in dotazione del velivolo, così da permetterti di scegliere il più adatto alle tue esigenze.
No. Puoi controllarlo esclusivamente con il radiocomando.
Smartphone che hanno uno spessore tra 6,5 e 8,5 mm e lunghi non più di 160 mm potranno venire agganciati al radiocomando senza problemi. Ti consigliamo di rimuovere la custodia prima di inserire lo smartphone. Per tablet di dimensioni superiori, è possibile acquistare il supporto per tablet DJI per Mavic 2.
BATTERIA
No. La stazione di ricarica per batteria carica batterie in sequenza in base al loro livello di energia, dal più basso al più alto, evitando l’inconveniente di dover alternare le batterie durante il processo di ricarica. Una ricarica in sequenza ti permette di ricaricare completamente le batteria nella maniera ottimale.
Circa un’ora e mezza.
Si raccomanda di ricaricare completamente le batterie almeno una volta ogni tre mesi.
AGGIORNAMENTO FIRMWARE
No. Così facendo, l’aggiornamento si interromperà. Dovrai scaricare nuovamente il firmware per riavviarlo.
Sì.
Connetti Mavic 2 all’app DJI GO 4. L’app verificherà la compatibilità tra i due firmware automaticamente. Puoi riaggiornarli seguendo le istruzioni.
No. È necessario collegare il radiocomando a un cavo USB e poi accenderlo per connettersi a DJI Assistant 2.
1. Prima di installare un aggiornamento, assicurati che il livello della batteria sia oltre il 50%.
2. Qualora Mavic 2 e il radiocomando dovessero spegnersi durante un aggiornamento, riavviare i dispositivi e rieseguire l’aggiornamento.
3. Disconnessione da internet durante il download del firmware. Se gli errori di aggiornamento persistono, o se il radiocomando non si connette al velivolo, potrebbe esserci incompatibilità tra i firmware dei dispositivi. In tal caso, usa DJI Assistant 2 sul tuo computer per aggiornare il velivolo e il radiocomando separatamente.