Descrizione
DJI MAVIC AIR – SPECIFICHE TECNICHE
Peso al decollo | 430 g |
---|---|
Dimensioni | Piegato: 168 × 83 × 49 mm (L × P × H) Aperto: 168 × 184 × 64 mm (L × P × H) |
Distanza diagonale (eliche escluse) | 213 mm |
Massima velocità in risalita | 4 m / s (modalità S) 2 m / s (modalità P) 2 m / s (modalità Wi-Fi) |
Velocità massima in discesa | 3 m / s (modalità S ) 1,5 m / s (modalità P) 1 m / s (modalità Wi-Fi) |
Velocità massima | 68,4 km / h (modalità S ) 28,8 km / h (modalità P) 28,8 km / h (modalità Wi-Fi) |
Altitudine massima sopra il livello del mare | 5,000 m |
Tempo massimo di volo | 21 minuti (con un costante di 25 km / ora) |
Tempo massimo in hovering | 20 minuti |
Range temperatura operativa | 0 ° C – 40 ° C |
Sistemi di posizionamento satellitare | GPS + GLONASS |
Hover Accuracy Range | Verticale: ± 0,1 m (con posizionamento della vista) ± 0,5 m (con posizionamento GPS)Orizzontale: ± 0,1 m (con posizionamento della vista) ± 1,5 m (con posizionamento GPS) |
Trasmettitore di potenza (EIRP) | 2.400 – 2.4835 GHz FCC: ≤28 dBm CE: ≤19 dBm SRRC: ≤19 dBm MIC: ≤19 dBm5.725 – 5.850 GHz FCC: ≤31 dBm CE: ≤14 dBm SRRC: ≤27 dBm |
Frequenza operativa | 2.400 – 2.4835 GHz 5.725 – 5.850 GHz |
Sensore | 1/2.3” CMOS Effective Pixels: 12 MP |
---|---|
Lente | FOV: 85 °35 mm Equivalente formato: 24 mm Apertura: f / 2,8 Intervallo di ripresa: da 0,5 ma ∞ |
ISO | Video: 100 – 3200 (automatico) 100 – 3200 (manuale)Foto: 100 – 1600 (auto) 100 – 3200 (manuale) |
Velocità di scatto elettronica | Otturatore elettronico: 8-1 / 8000 s |
Dimensioni immagini | 4: 3: 4056 × 3040 16: 9: 4056 × 2280 |
Modalità di fotografia fissa | Scatto singolo Scatto a raffica HDR: fotogrammi 3/5/7 Bracketing automatico dell’esposizione (AEB): 3/5 fotogrammi con bracketing a 0,7 EV Intervallo di bias : 2/3/5/7/10/15/20/30/60 s Pano: 3 × 1: 42 ° × 78 °, 2048 × 3712 (L × A) 3 × 3: 119 ° × 78 °, 4096 × 2688 (L × A) 180 °: 251 ° × 88 °, 6144 × 2048 (L × H) Sfera (3 × 8 + 1): 8192 × 4096 (L × A) |
Risoluzione Video | FHD: 1920 × 1080 24/25/30/48/50/60 / 120p |
Max Video Bitrate | 100 Mbps |
File Systems supportati | FAT32 |
Formato foto | JPEG , DNG (RAW) |
Formato video | MP4 / MOV (H.264 / MPEG-4 AVC) |
Raggio Controllabile | Inclinazione: da -90 ° a 0 ° (impostazione predefinita) da -90 ° a + 17 ° (estesa) |
---|---|
Stabilizzazione | 3 assi (inclinazione, rollio, pan) |
Frequenza operativa | 2.400 – 2.4835 GHz 5.725 – 5.850 GHz |
---|---|
Distanza di trasmissione massima | 2.400 – 2.4835 GHz: FCC: 4000 m CE: 2000 m SRRC: 2000 m MIC: 2000 m5.725 – 5.850 GHz: FCC: 4000 m CE: 500 m SRRC: 2500 m |
Intervallo operativo di temperatura | da 0 ° a 40 ° C |
Batteria | 2970 mAh |
Potenza trasmissione (EIRP) | 2.400 – 2.4835 GHz: FCC: ≤26 dBm CE: ≤18 dBm SRRC: ≤18 dBm MIC: ≤18 dBm5.725 – 5.850 GHz: FCC: ≤30 dBm CE: ≤14 dBm SRRC: ≤26 dBm |
Tensione di funzionamento | 1400 mA ⎓ 3,7 V (Android) 750 mA ⎓ 3,7 V (iOS) |
Dimensione del dispositivo mobile supportata | Lunghezza massima: 160 mm Spessore supportato: 6.5-8.5 mm |
DJI MAVIC AIR – FAQ
Puoi pilotare Mavic Air in tre modi: con l’apposito radiocomando, con il tuo smartphone o con entrambi contemporaneamente. Per le ultime due opzioni, puoi connettere Mavic Air al tuo smartphone tramite l’app DJI GO 4.
Connetti Mavic Air al tuo dispositivo mobile e segui le istruzioni in DJI GO 4 per completare l’attivazione.
No.
SD Card Capacità | Classe/UHS |
---|---|
16 GB | Sandisk Extreme; Kingston SDHC-I SDCAC/16GB |
32 GB | Sandisk Extreme V30; Sandisk Extreme V30 A1; Sandisk Extreme V30 Pro A1 |
64 GB | Sandisk Extreme V30 A1; Sandisk Extreme Pro V30 A1 |
128 GB | Sandisk Extreme V30 A1;Sandisk Extreme Plus V30 A1 |
No. Entrambe le porte USB sul radiocomando supportano la trasmissione del segnale video, ma non possono emetterlo simultaneamente.
DJI MAVIC AIR – RADIOCOMANDO
Sì. Puoi usare un comune cavo USB per collegare il tuo smartphone al radiocomando attraverso la porta USB nella parte inferiore dello stesso, tuttavia potrebbe risultare scomodo da maneggiare. Nella confezione troverai cavetti differenti per ogni esigenza.
Per motivi di sicurezza, il nome di rete Wi-Fi e la password sono diversi per ogni velivolo Mavic Air. Sono riportati sul lato della scocca, nel vano batteria e sulla custodia. (Per i sistemi iOS, si richiede la versione iOS v9.0 o successive)
Al primo utilizzo di DJI GO 4, scannerizza il codice QR per connettere il tuo smartphone al Wi-Fi del velivolo. Oppure inserisci manualmente il nome di rete Wi-Fi e la password.
Per prima cosa, connetti il tuo smartphone alla rete Wi-Fi del velivolo. Quindi entra in DJI GO 4 e accedi al menù I”Wi-Fi Settings” per cambiare il nome di rete e la password. Puoi anche cambiare queste informazioni tramite computer, su DJI Assistant 2.
No. Puoi scannerizzare il codice QR per collegarti al Wi-Fi del velivolo solo usando DJI GO 4.
DJI MAVIC AIR – SISTEMA DI PROPULSIONE
Non è necessario.
Le eliche non pieghevoli sono più aerodinamiche e rendono il Mavic Air più compatto e adatto al trasporto quando richiuso.
Il Mavic Air può resistere a raffiche di vento fino a 10 m/s.
5000 m.
DJI MAVIC AIR – CARATTERISTICHE
Da 2 a 6 metri.
Mavic Air presenta le seguenti modalità panoramiche:
Vertical: la fotocamera scatta tre foto verticali, combinandole poi in un’unica foto panoramica.
Horizontal: la fotocamera scatta nove foto da diverse angolazioni, e le unisce in un’unica foto panoramica.
180°: Il velivolo ruota su se stesso scattando 21 foto, poi le elabora con DJI GO 4 in un panorama mozzafiato a 180°.
Sfera: Mavic Air ruota su se stesso per scattare 25 foto, poi le combinando insieme creando un panorama sferico spettacolare.
SmartCapture consente a Mavic Air di volare all’altezza degli occhi solo se è a meno di 3 metri da te. Questo per garantire un volo più sicuro con un controllo più accurato. Con i gesti manuali puoi farlo volare più su o più giù quando è lontano da te.
DJI MAVIC AIR – BATTERIE
Sì.
È possibile inserire l’adattatore in una batteria e utilizzarlo come una power bank portatile.
Il tasto di accensione accende e spegne la batteria. Premilo una volta, poi ripremilo per almeno due secondi.
Il tasto di accensione permette anche di controllare il livello della batteria: basterà premerlo una volta per osservare il numero di LED di carica che restano accesi.
Usando un caricabatterie standard o una stazione di carica, occorrono 55 minuti per ricaricare completamente la batteria,
Si raccomanda di ricaricare completamente le batterie almeno una volta ogni tre mesi.
DJI MAVIC AIR – AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
No. Così facendo, l’aggiornamento si interromperà. Dovrai scaricare nuovamente il firmware per poterlo aggiornare.
Prima di completare l’aggiornamento, è necessario riavviare il velivolo. Una volta riavviato Mavic Air, riconnetti il tuo cellulare alla sua rete Wi-Fi. DJI GO 4 ti ricorda che dovrai fare questo per completare l’aggiornamento.
Sì.
Connetti Mavic Air a DJI GO 4, l’applicazione ti indicherà gli aggiornamenti compatibili.
a: Livello della batteria basso. Assicurati che la batteria abbia oltre il 50% di carica.
b. Spegnimento di Mavic Air o del radiocomando durante l’aggiornamento. Se ciò accade, riavvia Mavic Air e il radiocomando e ricomincia l’aggiornamento.
c. Disconnessione di internet durante il download del firmware.
d. Se gli errori di aggiornamento persistono, o se il radiocomando non si connette al velivolo, potrebbe esserci incompatibilità tra i firmware dei dispositivi. In tal caso, usa DJI Assistant 2 sul tuo computer per aggiornare il velivolo e il radiocomando separatamente.
DJI MAVIC AIR – TRASMISSIONE VIDEO
Quando connesso al radiocomando:
2.4GHz
FCC: 4000 m, CE: 2000 m, SRRC: 2000 m (senza interferenze, a norma FCC).
5.8GHz
FCC: 4000 m, CE: 500 m, SRRC: 2500 m (senza interferenze, a norma FCC).
Quando connesso a un dispositivo mobile:
Altezza massima: 50 m
Distanza massima: 80 m
720p a 30 fps
La latenza di video trasmissione verso il tuo dispositivo mobile va da 170 a 240 ms. Dipende comunque dal dispositivo mobile utilizzato e dalle interferenze di segnale.
DJI GO 4 seleziona automaticamente una banda di frequenza preimpostata, ma gli utenti possono selezionare manualmente frequenze tra 2.4 GHz e 5.8 GHz in base alle esigenze.