Descrizione
DJI OSMO ACTION – SPECIFICHE TECNICHE
Dimensioni | 65×42×35 mm |
---|---|
Peso | 124 g |
Schermo frontale | 1,4 pollici, 300 ppi, 750 ±50 cd/m² |
---|---|
Schermo posteriore | 2,25 pollici, 640×360, 325 ppi, 750 ±50 cd/m² |
Sensore | CMOS 1/2.3” Pixel effettivi: 12M |
---|---|
Obiettivo | FOV: 145° f/2.8 |
Intervallo ISO | Foto: 100-3200 Video: 100-3200 |
Velocità dell’otturatore elettronico | 120-1/8000s |
Dimensione massima dell’immagine | 4000×3000 pixel |
Modalità fotografiche | 1. Scatto singolo 2. Conto alla rovescia: 1/2/3/5/10s 3. Scatto a tempo: 0,5/1/2/3/4/5/8/10/15/20/35/45/65/125s 4. Scatto a raffica: 3/5/7s 5. AEB: 1/3EV×3, 2/3EV×3, 1EV×3, 1/3EV×5, 2/3EV×5, 1EV5 |
Video | 4K (16:9): 60, 50, 48, 30, 25, 24 fps 4K (4:3): 30, 25, 24 fps 2.7K (4:3): 30, 25, 24fps 2.7K (16:9): 60, 50, 48, 30, 25, 24 fps 1080p: 240, 200, 120, 100, 60, 50, 48, 30, 25, 24 fps 720p: 240, 200 fps |
Slow-Motion | 720p 120, 240 fps Velocità: 4/8 1080p 120, 240 fps Velocità: 4/8 |
Video HDR | 4K: 30, 25, 24 fps 2.7K: 30, 25, 24 fps 1080p: 30, 25, 24 fps |
Timelapse | 4K: 0,5/1/2/3/4/5/8/9/10/13/15/20/30s 2.7K: 0,5/1/2/3/4/5/8/9/10/13/15/20/30s 1080p: 0,5/1/2/3/4/5/8/9/10/3/15/20/30s |
Bit-rate massimo del video | 100 Mbps |
Formato file supportati | FAT32 (≤32 GB); exFAT (≥64 GB) |
Formato foto | JPEG/JPEG+DNG |
Formato video | MOV, MP4 (H.264) |
Schede SD supportate | microSD; max. 256 GB |
Uscita audio | 48 KHz; AAC |
Tipo | LiPo |
---|---|
Capacità | 1300 mAh |
Energia | 5,005 Wh |
Tensione | 3,85 V |
Temperatura operativa | tra -10 °C e 40 °C |
Durata operativa | Una batteria completamente carica può supportare la registrazione di video a 1080p/30fps per circa 135 minuti (con riposo schermo a un minuto e RockSteady disattivato) e in 4K/60fps per circa 63 minuti (con riposo schermo a un minuto e RockSteady attivato). |
Tempo di ricarica | 90 minuti |
DJI OSMO ACTION – FAQ
4K (16:9): 60, 50, 48, 30, 25, and 24 fps
4K (4:3): 30, 25 e 24 fps
2.7K (4:3): 30, 25 e 24 fps
2.7K (16:9): 60, 50, 48, 30, 25 e 24 fps
1080p: 240, 200, 120, 100, 60, 50, 48, 30, 25 e 24 fps
720p: 240, 200 fps
MOV e MP4.
Sì. Il tempo residuo sarà riportato nell’angolo in alto a sinistra del display, durante la registrazione, e lo spazio di memoria rimanente sarà visualizzato allo scatto di una foto.
Puoi attivare la modalità HDR per migliorare la qualità dell’immagine, evidenziare i dettagli e marcare i colori, per rendere i tuoi video più vividi.
Sì.
Le foto originali di un video timelapse possono essere scaricate e visualizzate su un computer.
Osmo Action sfrutta la tecnologia RockSteady per stabilizzare i filmati. La stabilizzazione avviene incrementando la velocità dell’otturatore, analizzando le immagini catturate dal sensore CMOS, per poi compensarle e tagliarne i margini. I diversi fotogrammi vengono poi sovrapposti e combinati in un’unica immagine nitida, chiara e perfettamente esposta.
No.
Sì. Osmo Action supporta video in slow-motion 8x fino a 1080p/240fps.
È una tecnologia progettata per catturare una gamma dinamica più ampia dal sensore, distribuendo omogeneamente i colori in modo da correggere notevolmente le aree scure nelle immagini. Non si tratta esattamente di un LUT, ma di un video a basso contrasto con un profilo di colore piatto, ideale per l’utilizzo in fase di post-produzione.
Metodo 1: sfoglia la schermata verso destra per accedere all’album.
Metodo 2: accedi all’app DJI Mimo e tocca l’icona dell’album (in basso a destra) per visualizzare le foto e i video salvati.
Metodo 1: Connettiti all’app DJI Mimo e scarica il contenuto sul tuo telefonino.
Metodo 2: Inserisci la scheda microSD di Osmo Action in un computer.
Metodo 3: Connetti Osmo Action a un computer con un cavo USB-C.
Vengono salvati tutti sulla scheda microSD.
Sì. Con una focale fissa, l’immagine resta nitida a partire da una distanza di 300 mm. I soggetti inquadrati sono nitidi quando si trovano a oltre 300 mm di distanza dall’obiettivo.
Sì, la misurazione parziale è l’impostazione predefinita. Per bloccare i parametri di misurazione, scorri la schermata verso il basso e accedi al menù di selezione corrispondente. Tornando alla vista fotocamera, premi a lungo sull’area da misurare e clicca al centro del riquadro di selezione per bloccare l’esposizione.
DJI OSMO ACTION – FUNZIONAMENTO
L’app DJI Mimo ti permette di controllare Osmo Action, sincronizzare, modificare e condividere foto e video.
1. Scarica l’app DJI Mimo;
2. Premi a lungo il pulsante di accensione per accendere il dispositivo;
3. Abilita il Bluetooth e il Wi-Fi sul tuo smartphone, apri l’app DJI Mimo, tocca l’icona della fotocamera nell’angolo in alto a sinistra della schermata e collegati a Osmo Action;
4. Una volta effettuato il collegamento, riceverai un avviso per attivare il dispositivo;
5. Completa il processo di attivazione seguendo le istruzioni nell’app.
L’app DJI Mimo invierà messaggi di notifica automaticamente. Segui le istruzioni per completare il processo di aggiornamento.
Metodo 1: tocca due volte la schermata principale sul display posteriore o premi a lungo il tasto QS.
Metodo 2: in DJI Mimo, accedi alla vista fotocamera e seleziona “Switch Screens” (Cambia display).
Metodo 3: abilita la funzione di riconoscimento vocale e pronuncia “Screen Switch”.
No. Il display frontale è solo per la visualizzazione.
In modalità fotografica, ruota Osmo Action di 90° e il sistema passerà automaticamente alla modalità di ripresa verticale.
Permette di salvare impostazioni personalizzate in diversi profili, per utilizzi ripetuti. Puoi impostare fino a cinque profili personalizzati.
Per risparmiare batteria. La funzione di riposo automatico dello schermo è regolabile fino alla durata minima di un minuto.
Sì. Osmo Action supporta comandi vocali in inglese e cinese mandarino.
Nella schermata della vista fotocamera, premi il tasto QS per selezionare rapidamente una tra modalità utilizzate con più frequenza. Tocca “…” per selezionare una modalità e aggiungerla alla lista della schermata QS. Se ti trovi nella schermata delle impostazioni (Settings) o di riproduzione (Playback), premi il tasto QS per ritornare alla vista fotocamera. Premere a lungo il tasto QS per cambiare il display di visualizzazione. Qualora si stia registrando un video durante la selezione del display, la ripresa si interromperà, per poi riprendere automaticamente a cambio avvenuto.
La funzione di blocco dello schermo previene il tocco accidentale del display.
Puoi salvare i video prima sul tuo smartphone, oppure usare l’app DJI Mimo per caricarli e condividerli con gli amici.
Metodo 1: Accedi alla vista fotocamera e sfoglia la schermata verso sinistra. Nelle impostazioni dei parametri della fotocamera, seleziona la modalità manuale (M). Metodo 2: Connettiti a DJI Mimo e seleziona “Settings” (Impostazioni), sulla sinistra nella vista fotocamera.
Sì.
Osmo Action è dotato di due microfoni integrati. Uno si trova sulla porta superiore del dispositivo, e l’altro e sul lato sinistro.
Sì.
Sì. Puoi collegare Osmo Action a un microfono esterno mediante la porta USB-C con adattatore 3,5 mm.
DJI OSMO ACTION – BATTERIA
Una batteria completamente carica può supportare la registrazione di video a 1080p/30fps fino a 135 minuti (RockSteady disattivato), e in 4K/60fps fino a 63 minuti (RockSteady attivato).
Occorrono circa 90 minuti per ricaricare completamente la batteria.
No.
DJI OSMO ACTION – ALTRO
Soltanto la batteria, il coprifiltro dell’obiettivo e lo sportello protettivo della porta USB-C sono rimovibili. È bene comunque assicurarsi di aver riassemblato correttamente queste parti prima di immergere Osmo Action in acqua.
Sì. Ruotare il coprifiltro per rimuoverlo dall’obiettivo di Osmo Action, quindi sostituirlo con un altro coprifiltro o con un filtro ND.
Sì. Il dispositivo può connettersi contemporaneamente al Bluetooth e alla rete Wi-Fi.
Sì. Puoi montare il supporto a cornice di Osmo Action su una base o un treppiede.
Sì. Osmo Action da sola può essere utilizzata fino a una profondità di undici metri, o anche fino a 60 metri se si utilizza l’apposita custodia impermeabile.
Inserisci la batteria, monta il coprifiltro e richiudi lo sportello della porta USB-C prima di utilizzare Osmo Action sott’acqua. In caso contrario, potrebbe verificarsi un ingresso di acqua nel dispositivo.
1. Assicurati che non vi sia nulla sulla batteria o all’interno del vano batteria, che la batteria sia stata correttamente inserita e che entrambi i pulsanti di rilascio siano grigi e il contrassegno arancione non sia visibile.
2. Verifica che lo sportello della porta USB-C sia ben chiuso.
3. Assicurati che il coprifiltro sia integro e correttamente montato; sostituiscilo se danneggiato.
4. Osmo Action è impermeabile fino a undici metri di profondità. Se utilizzato con l’apposita custodia impermeabile, può resistere all’acqua fino a una profondità di sessanta metri.
5. Non saltare nell’acqua con Osmo Action.
6. Non utilizzare Osmo Action nelle acque termali.
7. Lava Osmo Action con acqua pulita dopo aver rimosso altri liquidi, e lascia asciugare all’aria.
1. Estrai immediatamente Osmo Action dall’acqua e rimuovi la batteria;
2. Asciuga la fotocamera con un panno pulito e morbido. Presta particolare attenzione alla presenza di acqua nel vano della batteria, e in prossimità della scheda microSD, di porte e aperture; 3. Se la fotocamera presenta un danno evidente, contattare il servizio di assistenza post-vendita DJI per la riparazione.
Osmo Action supporta schede microSD fino 256 GB di memoria. Modelli consigliati: Samsung EVO Plus 32GB UHS-1 microSDHC Samsung Pro 64GB UHS-3 microSDXC Samsung Pro Endurance 64GB UHS-1 microSDXC Samsung Evo Plus 64GB UHS-3 microSDXC Sandisk Extreme 16/32GB UHS-3 microSDHC Sandisk Extreme Plus 128GB V30 A1 UHS-3 microSDXC Sandisk Extreme Pro 64GB V30 A1 UHS-3 microSDXC Lexar 633X 32GB UHS-1 microSDHC Sono anche supportate altre schede microSD con velocità minima di scrittura superiore a 30 MB/s.
Osmo Action dispone di custodia impermeabile, supporto a cornice, base a sgancio rapido, vite di bloccaggio, supporto adesivo piatto, supporto adesivo curvo e tanto altro. Per informazioni dettagliate, visita il nostro negozio online.
Sfruttando l’attacco universale posto sulla base del supporto a cornice, e un’asta filettata, puoi collegare gli accessori standard per fotocamere sportive; o puoi collegare Osmo Action agli accessori ufficiali DJI usando l’apposita base a sgancio rapido.
1. Puoi rimuovere le tracce di sporco dall’obiettivo utilizzando un panno pulito. Per gli accumuli di polvere nelle fessure dell’obiettivo, utilizzare un soffiatore o un bastoncino di cotone per la pulizia.
2. Per pulire l’obiettivo da macchie di acqua, olio o impronte, applicare poche gocce di soluzione detergente per lenti su un panno morbido e pulire con movimento circolare. Richiudere il coprifiltro appena la lente è completamente asciutta.
3. L’interno del coprifiltro può essere pulito con un bastoncino di cotone.
Osmo Action è resistente alla polvere. In ogni caso, qualora dovesse verificarsi un’infiltrazione di polvere nel dispositivo e non fosse possibile rimuoverla, contattare il servizio post-vendita DJI per la riparazione.