Descrizione
DJI OSMO MOBILE – SPECIFICHE TECNICHE
Peso | 201 g
501 g (incluso giunto cardanico) |
---|---|
Dimensioni | 2,4 × 1,9 × 6,4 pollici (61,8 × 48,2 × 161,5 mm) |
Nome | Zenmuse M1 |
---|---|
Modello | ZM01 |
Dimensioni | 4,92×4,29×3,57mm (chiuso)
125,06×109,15×90,98mm |
Peso | 300g |
Consumo | 2,5 W |
Intervallo di vibrazione angolare | ± 0.03° |
Distanza Controllabile | Pan: ± 150 °
Roll: ± 25 ° Inclinazione: da -125 ° a + 35 ° |
Intervallo meccanico | Pan: ± 165 °
Roll:- 50 ° a + 90° Inclinazione: da -140 ° a + 50 ° |
Massima velocità controllabile | 120 ° / s |
Dimensioni smartphone supportati | 58,6 – 84,8 mm |
Tipo | LiPo |
---|---|
Energia | 10,8 Wh |
Capacità | 980 mAh |
Temperatura di carica | Da 5 ° a 40 ° C |
Temperatura di esercizio | Da 0 ° a 40 ° C |
Voltaggio | 11,1 V |
DJI OSMO MOBILE – FAQ
Osmo Mobile accoglie smartphone con larghezza 58,6-84,8 mm e spessore fino a 8,4 mm. Queste dimensioni sono comuni alla maggior parte degli smartphone presenti sul mercato: dall’iPhone SE all’iPhone 6s Plus e a tutti gli Android di grandezza analoga. Tuttavia l’effettiva compatibilità potrebbe essere limitata dagli accessori collegati al tuo telefono cellulare. Da considerare anche alcuni elementi strutturali, come la disposizione dei tasti laterali.
Passo 1: attivare la batteria intelligente. Prima di accendere Osmo Mobile, inserisci la batteria nel tuo Osmo Mobile, quindi collega l’unità a una fonte di alimentazione tramite l’apposito cavo di ricarica per attivarla.
Step 2: registra il tuo Osmo Mobile in DJI GO. Accendi il dispositivo e connettilo al tuo smartphone. In DJI GO, verranno visualizzate automaticamente le istruzioni per guidarti nella procedura di registrazione e attivazione.
Osmo Mobile 2 utilizza una connessione Bluetooth 4.0 per comunicare con lo smartphone. Sebbene Bluetooth 4.0 sia lo standard per tutti gli ultimi modelli di smartphone, ti suggeriamo comunque di confrontarne la compatibilità con le caratteristiche tecniche del tuo telefono cellulare.
Active Track è disponibile in tutte le modalità tranne che per la modalità Portrait, a causa del campo visivo ridotto quando lo smartphone è orientato verticalmente. Durante una ripresa in modalità Portrait, il soggetto potrebbe muoversi facilmente fuori dall’inquadratura prima che il gimbal abbia il tempo di seguirlo.
No. La velocità di tracciamento non può essere impostata. Osmo Mobile regolerà i suoi movimenti in base alla velocità del soggetto ripreso, dunque non avrai bisogno di impostare la velocità manualmente. La sua velocità di tracciamento corrisponderà alla massima velocità controllabile: 120°/s.
No. ActiveTrack non è compatibile con alcuni telefoni cellulari (es. iPhone 5s e iPhone 5) a causa delle limitazioni funzionali degli stessi.
No. La risoluzione della videocamera non influisce sulle prestazioni di ActiveTrack.
DJI OSMO MOBILE – IMPUGNATURA
No. Durante l’uso di Osmo Mobile, la registrazione del suono è gestita dal tuo smartphone piuttosto che dal sistema di stabilizzazione. Per questo motivo, abbiamo riprogettato la porta 3,5 mm appositamente per la ricarica e aggiornamento del firmware.
Sì. Osmo Mobile utilizza la stessa impugnatura di Osmo. È possibile utilizzare il tasto di attivazione per il controllo di più funzioni, sia del gimbal che della fotocamera. Tienilo premuto per bloccare la direzione del gimbal, premi due volte per ricentrare. A differenza della fotocamera Osmo, non è possibile premere il tasto di attivazione tre volte per ruotare lo smartphone. Facendo ciò, invece, si passerà dalla fotocamera frontale a quella posteriore.
Sì. Tenendo premuto il pulsante di attivazione e muovendo contemporaneamente il joystick verso l’alto o verso il basso, sarà possibile controllare lo zoom digitale. Da notare che la qualità dell’immagine sarà condizionata dal fatto che si sta utilizzo uno zoom digitale.
No. Osmo Mobile viene venduto come unità completa. Dunque il gimbal non è rimovibile.
DJI OSMO MOBILE – DJI GO
Sì. Puoi configurare i parametri manualmente nel menù “Camera Settings”. Questa funzione è supportata solo da dispositivi iOS.
L’app DJI GO selezionerà automaticamente la risoluzione video ottimale in base alle prestazioni e alle caratteristiche tecniche del tuo smartphone. Se desideri cambiare manualmente la risoluzione o il rapporto del formato video, puoi selezionare questo parametro nel menù “Camera Settings” in DJI GO. La risoluzione massima del video e le dimensioni dell’immagine fotografica saranno limitate dalle caratteristiche dell’hardware, ad esempio un iPhone 6s è in gradi di eseguire riprese in 4K, mentre un iPhone 6 può solo registrare video in Full HD.
No.
Se utilizzi iOS, l’app ti notificherà sulla memoria disponibile per i video. Sfortunatamente, ciò non è possibile se usi Android.
Sì. Vai nel menù “Settings”, all’opzione “Choose Live Broadcast Platform” e seleziona “Custom” (o inserisci il nome della piattaforma), quindi segui le istruzioni sullo schermo.
La principale differenza è la velocità del gimbal nel tracciare i tuoi movimenti. In modalità Sport, il gimbal si adatta ai tuoi movimenti ed è indicata nella ripresa di soggetti in rapido movimento. In modalità Walk, il gimbal riduce le vibrazioni della mano, consentendoti di ottenere riprese stabili mentre ti muovi.
Sì, puoi scegliere di impostare la velocità dei joystick tra lenta, media o veloce direttamente nell’app.
Sì. Puoi abilitare la modalità Tripod mentre esegui riprese in Timelapse da un’inquadratura fissa. Tuttavia, durante le riprese in Hyperlapse, la modalità Tripod dovrà essere disattivata.
Per garantire una qualità dell’immagine ottimale, la regolazione di queste funzioni è disabilitata durante la registrazione di video in Motionlapse.
Massimo 5.
L’inclinazione di inquadratura della fotocamera non sarà influenzata dai movimenti del tuo braccio.
No.
Per i sistemi iOS, verranno salvate in DJI GO. Con Android, puoi scegliere di salvare le foto e i video sia sul tuo smartphone che sulla scheda SD.
Sì. Puoi usarlo per entrambi. Tuttavia, è disponibile soltanto per registrazioni video a 720p.
Sì.
DJI OSMO MOBILE – BATTERIA
Sì. Osmo Mobile utilizza la stessa batteria della versione Osmo (980 mAh).
Una ricarica completa richiede 3 ore e la durata della batteria varia da 3 a 4,5 ore.
La corrente di ricarica massima è di 2,1 A.
Sì.
No.
No. Per caricare e aggiornare Osmo Mobile si consiglia di usare sempre il cavo USB fornito in dotazione.
DJI OSMO MOBILE – BLUETOOTH
No. In pochi, semplici tocchi nell’app DJI GO puoi collegare Osmo Mobile al tuo telefono via Bluetooth
La velocità di connessione del Bluetooth è maggiore di quella Wi-Fi. Una volta collegato a Osmo Mobile, il tuo smartphone si riconnetterà automaticamente ad ogni utilizzo.
Ogni Osmo Mobile 2 è dotato di un numero di serie esclusivo, che è riportato sulla sinistra della staffa di supporto per lo smartphone. Puoi localizzare facilmente il tuo dispositivo risalendo al suo numero di serie. Puoi anche cambiare il nome del tuo dispositivo in DJI GO.
DJI OSMO MOBILE – ACCESSORI
Osmo Mobile presenta lo stesso aggancio a rosetta di Osmo, ciò gli accessori di entrambi sono intercambiabili. Si consiglia di usare Osmo Mobile con la base Osmo o il manico estendibile con treppiede per esposizioni prolungate o riprese in motionlapse.
Sì. Tuttavia, l’uso di obiettivi esterni potrebbe influire sul bilanciamento del gimbal. Si sconsiglia l’uso di obiettivi ingombranti e pesanti.
DJI OSMO MOBILE – ALTRO
Le possibilità di ripresa di Osmo Mobile dipendono dal tipo di smartphone utilizzato. Di conseguenza, gli utenti Android potrebbero non essere in grado di sfruttare appieno le funzioni ottimizzate di Osmo Mobile. DJI collabora con i produttori di smartphone Android per migliorare le prestazioni del prodotto con tutti i dispositivi Android. Ci scusiamo per il disagio.
Caratteristiche | iOS | Android |
---|---|---|
Beautify | Sì | Sì |
ActiveTrack | Sì | Sì |
Slow Motion | Sì | No |
Timelapse | Sì | Sì |
Live Stream | Sì | Sì |
Regolazione manuale | Sì | No |
Panorama 180° | Disponibile con fotocamera posteriore | Disponibile con fotocamera posteriore |
Panorama 330° | Disponibile con fotocamera posteriore, 7 scatti | Disponibile con fotocamera posteriore, 8 scatti |
Panorama a 9 scatti | Disponibile con fotocamera posteriore | Disponibile con fotocamera posteriore |
Modalità Photo Burst | Sì | No |
HDR | Sì | Dipende dal modello del telefono cellulare |
Video 4K | Sì | Dipende dal modello del telefono cellulare |
AE/AF Lock | Yes | Dipende dal modello del telefono cellulare |
Light Trail | Yes | Dipende dal modello del telefono cellulare |
Esposizione lunga | Yes | Dipende dal modello del telefono cellulare |