Descrizione
DJI POCKET 2 – SPECIFICHE TECNICHE
Nome | DJI Pocket 2 |
---|---|
Dimensioni | 124,7×38,1×30 mm |
Peso | 117 g |
Stabilizzatore | 3 assi |
---|---|
Intervallo controllabile | Rotazione orizzontale: da −230° a +70° Inclinazione: da –100° a +50° Rollio: ±45° |
Intervallo meccanico | Rotazione orizzontale: da −250° a +90° Inclinazione: da −180° a +70° Rollio: ±90° |
Velocità massima controllabile | 120°/s |
Intervallo di vibrazione angolare | ±0,005° |
Sensore | 1/1.7” CMOS Pixel effettivi: 64 MP |
---|---|
Obiettivo | FOV 93° f/1.8 Formato equivalente: 20 mm |
Intervallo ISO | Foto: 100 − 6400 (16 MP), 100 − 3200 (64 MP) Video: 100 − 6400 Slow‑Motion: 100 − 3200 |
Velocità dell’otturatore elettronico | 8 − 1/8000 s |
Dimensioni massime dell’immagine | 9216×6912 pixel |
Modalità fotografiche | Scatto singolo: 16 MP, 64 MP Conto alla rovescia: 3, 5, 7 s Panorama: 3×3, 180° |
Risoluzione video | 4K Ultra HD: 3840×2160 a 24/25/30/48/50/60 fps 2.7K: 2720×1530 a 24/25/30/48/50/60 fps Full HD: 1920×1080 a 24/25/30/48/50/60 fps |
Risoluzione Video HDR | 2,7K: 2720×1530 a 24/25/30 fps Full HD: 1920×1080 a 24/25/30 fps |
Modalità video | Video HDR Video Timelapse Motionlapse Hyperlapse |
Motionlapse | Da sinistra a destra Da destra a sinistra Movimento personalizzato (massimo 4 punti) |
Slowmotion | 1080p/120 fps (a 4x) 1080p/240 fps (a 8x) |
Bit-rate del video (max.) | 100 Mbps |
File supportati | FAT32 (≤32 GB) / exFAT (>32 GB) |
Formati foto | JPEG/DNG |
Formati video | MP4 (MPEG-4 AVC/H.264) |
Schede SD supportate | microSD SDHC/SDXC max. 256GB UHS-I Classe 1 o UHS-I Classe 3 Si consiglia l’uso delle seguenti schede microSD: microSDHC Samsung EVO Plus 32GB UHS-I Classe 1, microSDXC Samsung Pro 64GB UHS-I Classe 3, microSDXC Samsung Pro Endurance 64GB UHS-I Classe 1, microSDXC Samsung Evo Plus 64GB UHS-I Classe 3, microSDHC SanDisk Extreme 16/32GB UHS-I Classe 3, microSDXC SanDisk Extreme Plus 128GB V30 A1 UHS-I Classe 3, microSDXC SanDisk Extreme Pro 64GB V30 A1 UHS-I Classe 3, microSDHC Lexar 633X 32GB UHS-I Classe 1, microSDHC Lexar 633X 32GB UHS-I Classe 1. |
Uscita audio | 48 kHz; AAC |
Tipo | LiPo |
---|---|
Capacità | 875 mAh |
Energia | 6,738 Wh |
Tensione | 7,7 V |
Tensione di ricarica (max.) | 8,8 V |
Tensione in ingresso | 5 V/2 A o 5 V/1 A |
Temperatura ambiente di ricarica | Tra 5 °C e 60 °C |
Temperatura operativa | Tra 0 °C e 40 °C |
Durata operativa | 140 minuti (Testato in ambiente di laboratorio con registrazione video 1080p/24 fps, da usare solo come riferimento) |
Tempo di carica | 73 minuti (con adattatore USB 5 V/2 A) |
Nome | DJI Mimo |
---|---|
Sistema operativo richiesto | iOS 11.0 o versioni successive Android 7.0 o versioni successive |
Qualità di trasmissione delle immagini | 4K/60 fps: 480p Modalità Story: 1080p Altre modalità: 720p |
Peso | Stabilizzatore: ca. 1216 g (con batteria, piastra a sgancio rapido esclusa) Piastra a sgancio rapido (superiore/inferiore) ca. 102 g Impugnatura/Treppiede estensibile (metallo): ca. 226 g Impugnatura/Treppiede estensibile (plastica): ca. 160 g |
DJI POCKET 2 – FAQ
DJI Pocket 2 è, nel complesso, la versione aggiornata di Osmo Pocket. Le principali funzioni ottimizzate sono:
1. L’hardware della fotocamera è stato notevolmente migliorato ampliando il campo visivo e raffinando la qualità dell’immagine nelle riprese di paesaggi e primi piani.
2. Con i quattro microfoni, la nuova funzionalità DJI Matrix Stereo supporta la registrazione stereo, la funzione SoundTrack, la riduzione del rumore del vento e tanto altro, per ricreare un audio immersivo e rivivere ogni momento.
3. Funzioni intelligenti come AI Editor semplificano e automatizzano la creazione di video con risultati assolutamente professionali.
4. Soluzione tascabile per la registrazione di vlog, DJI Pocket 2 dispone di una vasta gamma di accessori, tra cui l’impugnatura multiuso, il microfono senza fili, il microtreppiede e il ministick di controllo.
DJI Pocket 2 viene fornito con il ministick di controllo e il supporto treppiede. Combo creativo DJI Pocket 2 offre l’uso di più accessori, tra cui l’impugnatura multiuso DJI Pocket 2, il microfono senza fili, l’obiettivo grandangolare, il microtreppiede e tanto altro.
1. Scarica l’app DJI Mimo e accedi con il tuo account DJI.
2. Rimuovi la copertura della porta universale, connetti Pocket 2 al telefono usando l’adattatore smartphone e tieni premuto il pulsante di accensione o il tasto funzione per accenderlo.
3. Un messaggio di attivazione verrà visualizzato automaticamente in DJI Mimo alla prima connessione.
4. Segui le istruzioni nell’applicazione per completare l’attivazione.
Puoi anche guardare questo tutorial: Apertura della confezione DJI Pocket 2
10 cm per le foto e 20 cm per i video.
Scatto singolo, Panorama, Timelapse, Motionlapse, Hyperlapse, Rallentato (1080p a 120/240 fps), Video HDR (versione firmware V1.1 o superiore).
Durante la ripresa di foto, video o filmati rallentati, ActiveTrack e FaceTrack potranno essere abilitati nei modi seguenti:
1. Da Pocket 2: tocca lo schermo per abilitare ActiveTrack. FaceTrack sarà attivato al rilevamento di un viso e se la fotocamera è rivolta verso l’utente.
2. Dall’app DJI Mimo: trascina un riquadro attorno al soggetto inquadrato e inizia il tracciamento.
Premi il tasto funzione o tocca lo schermo per uscire da ActiveTrack.
Nota: ActiveTrack è disabilitato nelle seguenti situazioni: in modalità FPV, nella registrazione di video 4K/60fps, nelle riprese video in 4K a 48/50/60 fps durante la connessione wireless con DJI Mimo, nella registrazione di video ad alta risoluzione 4K/30 fps e nelle riprese rallentate a 8×.
1. Per entrare in modalità verticale, tieni lo stabilizzazione in posizione verticale e ruotalo di 90° a sinistra o a destra.
2. Per inserire la modalità capovolta, tieni lo stabilizzatore in posizione verticale e ruotalo di 180° a sinistra o a destra.
Per le foto: esposizione, bilanciamento del bianco, formato (JPEG, RAW), messa a fuoco (singola, continua);
Per i video: esposizione, bilanciamento del bianco, colore (normale, D-Cinelike), messa a fuoco (singola, continua), canale (mono, stereo), volume, riduzione del rumore del vento;
In modalità Timelapse: esposizione, bilanciamento del bianco, formato (video, video+JPEG, video+RAW), frequenza fotogrammi (24/25/30 fps), messa a fuoco (singola, continua);
1. Da DJI Pocket 2: scorri la schermata verso l’alto, poi seleziona la velocità di tracciamento Slow Follow o Fast Follow.
2. Da DJI Mimo: tocca l’icona delle impostazioni dello stabilizzatore sulla destra dello schermo, quindi seleziona Fast Follow o Slow Follow.
1. Da DJI Pocket 2: scorri la schermata verso l’alto, poi seleziona Blocco inclinazione.
2. Da DJI Mimo: tocca l’icona delle impostazioni dello stabilizzatore sulla destra dello schermo, quindi seleziona Blocco inclinazione.
1. Da DJI Pocket 2: scorri la schermata verso il basso per accedere alle impostazioni. Seleziona “Tilt Control” per gestire il movimento di inclinazione scorrendo verso l’alto o verso il basso sulla destra dello schermo;
2. Da DJI Mimo: accedi alla vista della fotocamera nell’app. Usa il joystick virtuale sulla destra dello schermo per controllare i movimenti di panorama e inclinazione.
3. Con ministick di controllo DJI Pocket 2: Usa il ministick di controllo per controllare l’inclinazione e la rotazione orizzontale di DJI Pocket 2.
In modalità Blocco della testa cardanica, la fotocamera resta ferma, indipendentemente dai movimenti dell’impugnatura. Premi a lungo il tasto funzione. Apparirà un lucchetto nell’angolo in alto a destra dello schermo, per indicare che la modalità Blocco della testa cardanica è stata inserita.
1. Da DJI Pocket 2:
a. Scorri la schermata verso l’alto, poi seleziona Ricentra o Gira.
b. Premi due volte il tasto funzione per ricentrare la fotocamera e premilo tre volte per girarla.
2. Dall’app DJI Mimo: tocca l’icona delle impostazioni dello stabilizzatore sulla destra dello schermo, quindi seleziona Ricentra o Gira.
1. Smartphone tramite adattatori Lightning o USB-C;
2. Impugnatura multiuso DJI Pocket 2;
3. Modulo wireless Osmo Pocket.
Quando la modalità Pro è disattivata, l’audio direzionale è impostato su Tutto come predefinito. Se la modalità Pro è attivata, puoi toccare l’icona Pro per cambiare tra Tutto, Anteriore oppure Anteriore e Posteriore.
Metodo 1. Connetti DJI Pocket 2 al tuo smartphone, poi esporta i file originali scaricandoli sul telefono.
Metodo 2. Accendi DJI Pocket 2 e collegalo a un computer usando un cavo di tipo C per visualizzare ed esportare le foto e i video.
Metodo 3. Rimuovi la scheda microSD ed esporta i file utilizzando un lettore.
Come per Osmo Pocket/Action, DJI Pocket 2 suddividerà automaticamente la registrazione ogni 4 GB senza danneggiare la qualità delle immagini.
DJI POCKET 2 – RICARICA
DJI Pocket 2 non può ricaricare telefoni iOS.
Quando connesso a smartphone Android tramite adattatore, Pocket 2 continuerà a ricaricare il telefono a 5 V/500 mA. Ciò comporterà una riduzione della durata operativa dello stabilizzatore. Per garantirne un utilizzo prolungato, si consiglia di connettere Pocket 2 all’impugnatura multiuso invece che a un telefono.
No.
Sì, ma consigliamo di usare lo stabilizzatore solo dopo averlo ricaricato completamente, in quanto la batteria si surriscalderà e la vita di utilizzo del dispositivo risulterà ridotta se usato durante la ricarica. Puoi anche acquistare la custodia di ricarica DJI Pocket 2 per estendere la durata di utilizzo del dispositivo.
DJI POCKET 2 – APP DJI MIMO
Sì. Durante la ripresa di foto e video, in alto a sinistra sullo schermo è possibile controllare il numero di scatti disponibili o la durata di registrazione residua.
Puoi anche verificare la memoria residua in questi modi:
1. In modalità video: la memoria residua viene visualizzata quando la durata di registrazione disponibile è superiore a 100 minuti. La durata di registrazione disponibile viene visualizzata quando è inferiore a 100 minuti.
2. In modalità foto: la memoria residua viene visualizzata quando il numero di scatti disponibili è superiore a 1.000. Il numero di scatti disponibili viene visualizzato quando è inferiore a 1.000.
Scarica il video sul tuo telefono, o condividilo direttamente con l’app DJI Mimo.
Dopo aver scattato le immagini di un panorama in DJI Mimo, esse verranno salvate e rielaborate in un’unica foto. L’immagine panoramica finale verrà salvata solo sul tuo smartphone.
Se scattata solo con DJI Pocket 2, puoi rivedere la foto panoramica con la funzione Riproduzione in DJI Mimo. Se non riesci a ritrovare l’immagine finale sul tuo smartphone, scaricala nuovamente.
DJI POCKET 2 – ALTRO
Nome dell’accessorio | DJI Pocket 2 | Osmo Pocket |
Joystick di controllo mini DJI Pocket 2 | √ | √ |
Adattatore per smartphone Osmo Pocket (Illuminazione, Tipo-C) | √ | √ |
DJI Pocket 2 Do-It-All Handle | √ | x |
Trasmettitore microfono wireless DJI | √ | x |
Treppiede micro DJI Pocket 2 | √ | x |
Obiettivo grandangolare DJI Pocket 2 | √ | √ |
Clip telefono DJI Pocket 2 | √ | √ |
Custodia caricatore DJI Pocket 2 | √ | x |
Custodia impermeabile DJI Pocket 2 | √ | √ |
Set filtri ND Osmo Pocket | √ | √ |
Modulo wireless Osmo Pocket | √ | √ |
Supporto per accessori Osmo Pocket | √ | √ |
Rotella dispositivo di controllo Osmo Pocket | √ | √ |
Adattatore USB-C 3,5 mm Osmo Pocket | √ | √ |
Custodia di ricarica Osmo Pocket | x | √ |
Custodia impermeabile Osmo Pocket | x | √ |
Asta di prolunga Osmo Pocket | √ | √ |
No.
1. Da DJI Pocket 2: scorri la schermata verso il basso per accedere a Impostazioni, quindi seleziona Calibrazione.
2. Da DJI Mimo: tocca l’icona nell’angolo in basso a sinistra sullo schermo, poi seleziona Calibrazione automatica dello stabilizzatore.
Finalità:
La calibrazione dello stabilizzatore riduce le vibrazioni causate da errori umani o da interferenze magnetiche nelle vicinanze.
Nota: posiziona DJI Pocket 2 su una superficie piana e stabile e non toccarlo durante la calibrazione.
No, ma la custodia impermeabile DJI Pocket 2 permette di realizzare riprese subacquee fino a una profondità di 60 m.
DJI Pocket 2 può registrare video 4K/60 fps con bit-rate di 100 Mbps. L’elaborazione di una grande quantità di dati in un tempo ridotto provoca inevitabilmente un surriscaldamento. DJI Pocket 2 integra una soluzione di raffreddamento passivo in grado di dissipare il calore uniformemente, assicurando longevità al prodotto e affidabilità delle prestazioni.
DJI POCKET 2 – ACCESSORI
Due adattatori smartphone, obiettivo grandangolare, microtreppiede, microfono senza fili, ministick di controllo e impugnatura multiuso.
Fare riferimento alla seguente illustrazione per la modalità di alloggiamento:
Poiché lo stabilizzatore è dotato di componenti delicati e sofisticati, è vivamente consigliato l’inserimento di Pocket 2 nell’apposita custodia per una protezione ottimale. Inserire lo stabilizzatore nella direzione corretta, come illustrato nella Guida rapida.
Rimuovere la base tirando verso il basso e sostituirla con il supporto treppiede (1/4”) di DJI Pocket 2.
Sostenere Pocket 2 con l’impugnatura in posizione orizzontale e lo schermo rivolto verso l’alto. Per rimuoverlo, afferrare l’impugnatura di Pocket 2 e spingere la base verticalmente verso il basso. Tenendo lo stabilizzatore in posizione verticale e spingendo direttamente sulla base non sarà possibile rimuoverlo.
Lo scopo di questo design è l’installazione stabile del supporto treppiede o di altri accessori.
Puoi usare il morsetto integrato per fissare il trasmettitore al collare dell’obiettivo, alla slitta a caldo della fotocamera o ad altri supporti con slitta a freddo.
In tutte le direzioni.
No. Tutti i caricabatterie con tensione/corrente superiore a 5 V/0,5 A verranno limitati entro questo valore.
Per connettere il microfono senza fili a DJI Pocket 2 e aggiornare il firmware, è necessario collegare l’impugnatura multiuso a DJI Pocket 2. Se è disponibile un aggiornamento, il firmware dell’impugnatura multiuso sarà aggiornato per primo. Successivamente, il microfono senza fili individuerà e si connetterà all’impugnatura multiuso. Lo schermo visualizzerà un messaggio con le istruzioni da seguire per aggiornare il firmware del microfono senza fili.
Scorri la schermata verso il basso, tocca l’icona Impostazioni, poi Accessori, infine seleziona Velocità dello stick di controllo per regolare la velocità.
Tocca il tasto di selezione per cambiare la modalità di stabilizzazione tra Tilt Lock (si muove solo l’asse di panorama), Follow (assi di inclinazione e panorama in movimento) e FPV (assi di inclinazione, rollio e panorama tutti in movimento).
Installazione: tenendo il ministick di controllo dai due lati, allinearlo alla porta universale e spingerlo verso destra fino allo scatto.
Rimozione: spingere lo stick di controllo verso sinistra fino a distaccarlo completamente.
Nota: puoi anche guardare questo tutorial: Guida all’uso del ministick di controllo DJI Pocket 2.
Usalo per controllare il movimento dello stabilizzatore o lo zoom secondo i parametri impostati per lo stick di controllo.
Per il controllo dei movimenti dello stabilizzatore: sposta lo stick di controllo verso l’alto e verso il basso per regolare l’inclinazione, e verso sinistra e destra per gestire la rotazione orizzontale.
Per il controllo dello zoom: sposta lo stick di controllo verso l’alto per ingrandire e verso il basso per rimpicciolire.
1. Accendi Pocket 2 e scorri la schermata verso il basso. Cerca Accessori sotto Impostazioni e tocca per abilitare la modalità Custodia impermeabile.
2. Scorri la schermata verso il basso. Scorri verso sinistra per trovare la modalità Custodia impermeabile e selezionala. L’icona della modalità Custodia impermeabile è visualizzata in alto a destra sullo schermo di Pocket 2.
No.
La custodia di ricarica ha spazio sufficiente per estrarre Pocket 2. Ad ogni modo, se un adesivo o una protezione per lo schermo sono applicati su Pocket 2, potrebbero aumentarne lo spessore e rendere difficile l’estrazione del dispositivo al termine della ricarica. Dunque si consiglia di rimuovere ogni altro accessorio prima di inserire Pocket 2 nella custodia di ricarica.
L’impugnatura multiuso DJI Pocket 2 è progettata per essere utilizzata con Pocket 2, e permette la trasmissione delle immagini e l’acquisizione dell’audio entrambi in wireless, più l’uso di un altoparlante esterno. La porta audio da 3,5 mm supporta un microfono esterno, mentre la porta UNC 1/4”-20 posta alla base è compatibile con l’installazione di treppiedi standard, incluso il microtreppiede DJI Pocket 2.
Accendere Pocket 2. Avviare DJI Mimo e selezionare DJIPocket-xxxxxx, oppure selezionare la rete Wi‑Fi denominata DJIPocket-xxxxxx sul telefono cellulare. L’impugnatura multiuso si connetterà automaticamente. Nota: per visualizzare la password Wi-Fi sullo schermo, tocca Impostazioni, Accessori e, infine, Impugnatura multiuso. DJI Mimo è disponibile per l’uso non appena l’icona corrispondente sarà visualizzata sullo schermo, indicandone l’avvenuta connessione.
Una volta collegato Pocket 2 all’impugnatura multiuso, scorri la schermata verso il basso. Scorri la schermata a sinistra per individuare l’icona del microfono senza fili e toccala per abilitarne il collegamento con l’impugnatura multiuso. Accendi il microfono senza fili e premi il pulsante di collegamento. A collegamento avvenuto, sarà anche possibile premere il pulsante di collegamento per scattare foto e registrare video.
È necessario che l’impugnatura multiuso sia collegata a Pocket 2 per poter aggiornare il firmware. Non spegnere o disconnettere lo stabilizzatore dall’impugnatura durante l’aggiornamento del firmware.
La porta USB-C serve a ricaricare DJI Pocket 2 o a trasmettere dati.
No, l’impugnatura multiuso non ha la batteria, dunque non potrà ricaricare qualsiasi dispositivo collegato.