Descrizione
DJI PHANTOM 4 MULTISPECTRAL – SPECIFICHE TECNICHE
Peso al decollo | 1487 g |
---|---|
Distanza diagonale senza eliche | 350 mm |
Quota massima di tangenza s.d.m. | 6000 m (19.685 ft) |
Massima velocità ascensionale | 6 m/s (volo automatico); 5 m/s (controllo manuale) |
Massima velocità di discesa | 3 m/s |
Velocità Massima | 50 km/h (modalità P); 58 km/h (modalità A) |
Autonomia di volo | Circa 27 minuti |
Temperatura operativa | 0 – 40 °C |
Frequenza operativa | 2.4000 GHz – 2.4835 GHz (Europa, Giappone, Corea)5.725 GHz – 5.850 GHz (altri Paesi/località) |
Potenza di trasmissione EIRP | 2.4 GHz: < 20 dBm (CE / MIC / KCC)5.8 GHz: < 26 dBm (FCC / SRRC / NCC) |
Accuratezza del volo stazionario | RTK attivato e correttamente funzionante: Verticale: ±0,1 m; orizzontale: ±0,1 m RTK disattivato: Verticale: ±0,1 m (con posizionamento visivo); ±0,5 m (con posizionamento GNSS) Orizzontale: ±0,3 m (con posizionamento visivo); ±1,5 m (con posizionamento GNSS) |
Compensazione della posizione dell’immagine | Le posizioni relative al centro di ogni sensore CMOS sulle sei fotocamere, e al centro di fase dell’antenna D-RTK integrata, vengono calibrate e riportate sui dati EXIF di ciascuna immagine. |
Modulo GNSS ad alta sensibilità e a frequenza singola | GPS + BeiDou + Galileo(Asia); GPS + GLONASS + Galileo (altre regioni) |
---|---|
RTK GNSS ad alta precisione multi-sistema e multi-frequenza | Frequenza utilizzata GPS: L1/L2; GLONASS: L1/L2; BeiDou: B1/B2; Galileo: E1/E5 TTFF: < 50 s Accuratezza di posizionamento: Verticale 1,5 cm + 1 ppm (RMS); orizzontale 1 cm + 1 ppm (RMS). 1 ppm indica un errore con l’aumento di 1 mm su 1 km di movimento. Accuratezza di velocità: 0,03 m/s |
Distanza di campionamento del terreno | (H/18,9) cm/pixel, H indica l’altitudine dell’aeromobile rispetto all’area mappata (unità: m) |
---|---|
Frequenza di acquisizione dei dati | Area operativa massima circa 0,47 km2 per volo singolo a una quota di 180 m, es. GSD è circa 9,52 cm/pixel |
Intervallo controllabile | Inclinazione: da -90° a +30° |
---|
Intervallo di velocità | ≤ 50 km/h a 2 m (6,6 piedi) dal suolo, con illuminazione adeguata |
---|---|
Intervallo di quota | 0 – 10 m (0 – 33 ft) |
Intervallo di funzionamento | 0 – 10 m (0 – 33 ft) |
Distanza di rilevamento ostacoli | 0,7 – 30 m (2 – 98 ft) |
Ambiente operativo | Superfici a trama definita, con illuminazione adeguata (>15 lux) |
Sensori | Sei sensori CMOS 1/2.9”, incluso un sensore RGB per le immagini su luce visibile e cinque sensori monocromatici per l’acquisizione di immagini multispettrali. Ciascun sensore: Pixel effettivi 2,08 MP (2,12 MP in totale) |
---|---|
Filtri | Blu (B): 450 nm ± 16 nm, verde (G): 560 nm ± 16 nm, rosso (R): 650 nm ± 16 nm, Red-Edge (RE): 730 nm ± 16 nm, vicino infrarosso (NIR): 840 nm ± 26 nm |
Obiettivi | FOV (campo visivo): 62,7° Lunghezza focale: 5,74 mm (formato equivalente 35 mm: 40 mm), autofocus a ∞ Apertura: f/2.2 |
Intervallo ISO sensore RGB | 200 – 800 |
Guadagno del sensore monocromatico | 1 – 8x |
Otturatore elettronico globale | 1/100 – 1/20000 s (luce visibile); 1/100 – 1/10000 s (multispettrale) |
Dimensione massima dell’immagine | 1600×1300 (4:3.25) |
Formato Foto | JPEG (immagini luce visibile) + TIFF (immagini multispettrali) |
File System supportati | FAT32 (≤ 32 GB); exFAT (> 32 GB) |
Schede SD supportati | microSD con velocità di scrittura minima di 15 MB/s. Capacità: 128 GB. Classe 10 o standard UHS-1 |
Temperatura operativa | 0 – 40 °C |
Frequenza operativa | 2.4000 GHz – 2.4835 GHz (Europa, Giappone, Corea) 5.725 GHz – 5.850 GHz (altri Paesi/località) |
---|---|
Potenza di trasmissione EIRP | 2.4 GHz: < 20 dBm (CE / MIC / KCC)5.8 GHz: < 26 dBm (FCC / SRRC / NCC) |
Distanza massima di trasmissione | FCC / NCC: 7 km; CE / MIC / KCC / SRRC: 5 km (senza ostacoli né interferenze) |
Batteria integrata | 6000 mAh LiPo 2S |
Tensione corrente operativa | 1,2 A a 7,4 V |
Supporto per dispositivi mobili | Tablet e smartphone |
Temperatura operativa | 0 – 40 °C |
Capacità | 5870 mAh |
---|---|
Tensione | 15,2 V |
Tipo di batteria | LiPo 4S |
Energia | 89.2 Wh |
Peso netto | 468 g |
Temperatura operativa | -10 – 40 °C |
Temperatura di ricarica | 5 – 40 °C |
Potenza di ricarica max | 160 W |
Tensione | 17,5 V |
---|---|
Temperatura operativa | 5 – 40 °C |
Tensione | 17,4 V |
---|---|
Potenza nominale | 160 W |
DJI PHANTOM 4 MULTISPECTRAL – FAQ
Entrambi operano su segnale RTK e sono piattaforme complete la cui sola differenza è il sistema fotocamera. P4 Multispectral è dotato di fotocamera RGB e di cinque fotocamere di gamma multispettrale da 2 MP, mentre Phantom 4 RTK dispone di un’unica fotocamera RGB da 20 MP.
Usa eliche silenziate 9455S. Compatibile anche con eliche della serie Phantom 4, ma l’uso potrebbe alterare le prestazioni del drone durante il volo.
Tienilo lontano da oggetti duri e appuntiti per evitare graffi.
DJI PHANTOM 4 MULTISPECTRAL – FOTOCAMERE STABILIZZATE
Il sistema di acquisizione di immagini multispettrali di P4 Multispectral rileva le emissioni luminose dei diversi oggetti, catturandole con ciascuna delle cinque fotocamere e analizzandole per calcolare i valori degli indici di vegetazione. Un indice comunemente usato in agricoltura e nel settore forestale per monitorare la salute delle piante è l’NDVI. Nel contempo, il sensore di luce solare spettrale, situato sulla parte superiore del drone, compensa la quantità di luce solare irradiata durante le diverse ore del giorno, ottimizzando l’uniformità dei dati acquisiti su uno stesso appezzamento.
Blu (B): 450 nm ± 16 nm, verde (G): 560 nm ± 16 nm, rosso (R): 650 nm ± 16 nm, Red-Edge (RE): 730 nm ± 16 nm e vicino-infrarosso (NIR): 840 nm ± 26 nm. Ciascun sensore: pixel effettivi 2,08 MP (2,12 MP in totale)
Tutti gli obiettivi hanno una lunghezza focale di 5,74 mm, e la lunghezza focale 35 mm equivalente è 40 mm.
Le fotocamere verranno calibrate radiometricamente durante l’elaborazione degli indici di vegetazione in DJI GS Pro e DJI Terra.
Sì. Le posizioni relative al centro di ogni sensore CMOS sulle sei fotocamere, e al centro di fase dell’antenna D-RTK integrata, vengono calibrate e riportate sui dati EXIF di ciascuna immagine.
Le immagini originali non vengono corrette da distorsioni, ma ogni obiettivo è stato sottoposto a una misurazione della distorsione in fase di produzione, con i relativi parametri registrati su ogni immagine.
Le immagini originali non vengono corrette per vignettatura, ma i parametri di correzione sono stati registrati su ciascuna immagine.
Sì.
Sì. Consultare il manuale d’uso per informazioni sulla scelta della scheda SD.
Tutti i droni P4 Multispectral sono stati sottoposti a un rigoroso processo di calibrazione del sensore e delle videocamere, per minimizzare le differenze tra le varie unità.
I valori DN.
DJI PHANTOM 4 MULTISPECTRAL – RADIOCOMANDO
Al momento, P4 Multispectral è compatibile esclusivamente con il radiocomando SDK fornito in dotazione del prodotto.
Potrai connettere il drone con un radiocomando della serie Phantom 4, ma non potrai controllare P4 Multispectral se non disponi di un radiocomando compatibile. Puoi utilizzare il radiocomando di P4 Multispectral con un drone Phantom 4 RTK, ma non sarà possibile fare il contrario.
DJI PHANTOM 4 MULTISPECTRAL – TRASMISSIONE
NCC / FCC: 7 km; SRRC / CE / MIC / KCC:5 km (senza ostacoli né interferenze)
170P
DJI PHANTOM 4 MULTISPECTRAL – BATTERIA
Sì.
Se correttamente funzionante, una batteria nuova dura circa 27 minuti.
Circa 58 minuti.
DJI PHANTOM 4 MULTISPECTRAL – SOFTWARE
Puoi aggiornare il firmware tramite DJI Assistant 2 per Phantom. Segui le istruzioni www.dji.com/it/downloads/softwares/assistant-dji-2-for-phantom qui e sul manuale d’uso.
L’app operativa fornita con il drone, DJI GS Pro, può essere utilizzata per pianificare voli e eseguire missioni di volo.
DJI GS Pro utilizza Apple Maps.
Non c’è limite al numero di missioni impostabili in un’unico intervento di volo, ma il drone può solo eseguire azioni fino a 99 punti del percorso. Quando una missione di volo prevede oltre 99 punti del percorso, DJI GS Pro dividerà automaticamente i punti in gruppi, ciascuno con 99 punti.
Altezza di volo: massima: 500 m, minima: 1 m Velocità di volo: massima: 15 m/s, minima: 1 m/s
Puoi cambiare la visualizzazione tra RGB e NDVI nella modalità manuale. Ti consigliamo di restare in vista RGB and di non modificare la modalità di visualizzazione durante una missione di volo. Le immagini JPEG verranno automaticamente salvate sia in formato RGB che NDVI nella modalità fotocamera. La maggior parte dei software di mappatura richiedono immagini RGB per eseguire la triangolazione prima di elaborare mappe NDVI.
Per i meno esperti, consigliamo di impostare la modalità di ripresa multispettrale su Auto (automatico), selezionare “Average Metering” (misurazione media) come modalità di misurazione, quindi scegliere “AE Lock” (blocco esposizione).
Il supporto DJI Mobile SDK sarà disponibile a breve.
NDVI, GNDVI, NDRE, LCI, OSAVI. Ma non dispone di una funzione per il calcolo dell’indice di vegetazione.
DJI PHANTOM 4 MULTISPECTRAL – APPLICAZIONI
I dati acquisiti dalle bande multispettrali di P4 Multispectral possono essere utilizzati per una varietà di coltivazioni e di vegetazione. Usa DJI Terra o un software di terze parti per ricostruire indici di vegetazione come NDVI e NDRE, che ti permettono di monitorare la salute delle piante.
Sì, puoi pianificare missioni di volo ripeterle più volte usando GS Pro.
Sì.
Il valore GSD per P4 Multispectral è (H/18.9) cm/pixel. Puoi calcolare l’altezza della tua missione di volo in base al valore di accuratezza desiderato.
Area operativa massima circa 0,47 km2 per volo singolo a una quota di 180 m, es. GSD è circa 9,52 cm/pixel.
Le informazioni di quota relativa (relativa al punto di decollo) sono riportate sulle immagini scattate a ogni punto del percorso.
No, non puoi connettere una stazione di base non DJI a Phantom 4 RTK o al radiocomando mediante stazione radio. In ogni caso, puoi ottenere i dati dal un server RTK di rete tramite protocollo Ntrip in ambiente di rete 4G/Wi-Fi. I dati di osservazione via satellite possono anche venire salvati nelle informazioni del drone per consentire agli utenti di eseguire elaborazioni cinematiche post-processate (PPK) per completare le loro missioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.