DJI Phantom 4 RTK

5.700,00

Il DJI Phantom 4 RTK è un drone super innovativo, con il modulo RTK integrato, che permette di avere dati accurati al centimetro richiedendo meno punti di controllo a terra.

Inoltre combinando il modulo GNSS e il modulo RTK, il Phantom 4 è in grado di ottimizzare la sicurezza di volo, garantendo al tempo stesso la cattura dei dati più precisi per complessi flussi di lavoro di rilevamento, mappatura e ispezione.

 

 

Esaurito

Avvisami quando disponibile


Descrizione

DJI PHANTOM 4 RTK – SPECIFICHE TECNICHE

DJI PHANTOM 4 RTK – FAQ

Mentre i precedenti modelli della serie Phantom sono stati costruiti per gli appassionati e gli esperti di fotografia, Phantom 4 RTK è stato progettato per i professionisti del settore industriale, allo scopo di assisterli in operazioni di mappature ad alta precisione e altre operazione di acquisizione dei dati. Pur condividendo una fotocamera con caratteristiche e dimensioni molto simili agli altri droni della serie, Phantom 4 RTK è dotato anche di un modulo di posizionamento RTK, del nuovo sistema TimeSync, di un’app appositamente sviluppata per le mappature, e molto altro.

Phantom 4 RTK usa le stesse eliche a sgancio rapido 9450s di Phantom 4 Pro.

No, Phantom 4 RTK offre versioni differenti a seconda del Paese e/o la regione di acquisto. Gli utenti possono controllare il codice di verifica sulla confezione del prodotto o nell’app GS RTK (in Aircraft Information -> Firmware).

DJI PHANTOM 4 RTK – FOTOCAMERA

Pur dotato di un sensore CMOS da un pollice e 20 megapixel come Phantom 4 Pro/Advanced, Phantom 4 RTK prevede funzionalità della fotocamera più avanzate, per permettere una mappatura attraverso un nuovo processo di registrazione con distorsione della lente. Ogni fotocamera di Phantom 4 RTK viene sottoposta a un processo di calibrazione che misura la distorsione della lente, e registra i corrispondenti parametri correttivi. La fotocamera permette agli utenti di estrarre le immagini originali senza la correzione della distorsione, e anche i parametri correttivi, in un file XMP per la post-produzione.

Sì, è possibile usare i filtri ND di Phantom 4 Pro anche su Phantom 4 RTK.

No, puoi abilitare la correzione della distorsione nella fotocamera, tuttavia le immagini saranno meno precise rispetto a una eliminazione della distorsione effettuata con un software apposito in post-produzione.

Ogni fotocamera di Phantom 4 RTK viene sottoposta a un processo di calibrazione che misura la distorsione della lente, e registra i parametri correttivi corrispondenti in XMP DewarpData. Quando la funzione di “correzione della distorsione” è disattivata, verrà generata un’immagine originale con distorsione. Quando la funzione di “correzione della distorsione” è attivata, i parametri utilizzati per eliminare la distorsione non sono i parametri calibrati, bensì i parametri di progettazione della fotocamera. L’eliminazione della distorsione non avviene sui singoli pixel.

DJI PHANTOM 4 RTK – RADIOCOMANDO

1. Display integrato 5,5 pollici, 1080p, luminosità fino a 1000 nit. Lo schermo è visibile anche con luce solare molto forte. Il radiocomando può operare alle basse temperature.
2. Supporta batterie con cambio a caldo.
3. L’app GS RTK pre-installata puoi lanciare le modalità Photogrammetry (Fotogrammetria), Waypoint (Punti del percorso) e altri tipi di missioni.
4. Trasmissione video OcuSync.

Non è possibile selezionare tra le modalità FCC e CE.

No.

DJI PHANTOM 4 RTK – TRASMISSIONE VIDEO

L’effettiva distanza di trasmissione video dipende dal modo in cui si sta operando (come la posizione dell’antenna) e dall’ambiente di volo. In un ambiente aperto e senza ostacoli, la distanza massima è di 7 km quando conforme alla normativa FCC, e 5 km se sotto regolamentazione CE. 2.4 GHz

Questo significa che un orientamento non corretto dell’antenna tenderà a influire sul segnale di trasmissione video, e dunque la qualità della visualizzazione in tempo reale. Puoi provare a regolare la posizione delle antenne con la parte piatta rivolta verso Phantom 4 RTK.

Sì, se il segnale di trasmissione video dovesse perdersi, puoi riconnetterti e continuare le operazioni di mappatura.

DJI PHANTOM 4 RTK – BATTERIA

Sì, le batterie di Phantom 4 RTK e Pro sono intercambiabili e hanno la stessa capacità, ciò significa la stessa autonomia di volo.

Occorrono circa 60 minuti per ricaricare completamente la batteria di Phantom 4 RTK.

Le batterie devono essere conservate in un ambiente asciutto, fresco e ventilato, lontano da fonti di calore, alte temperature e materiali infiammabili. Non conservare le batterie sotto la luce solare diretta in auto o all’esterno. Per periodi di inutilizzo prolungato, assicurarsi che la carica residua superi il 50% ma non completa. Ricaricare e scaricare regolarmente la batteria ogni tre mesi per mantenerla attiva durante periodi prolungati di inutilizzo.

Questo significa che la tensione delle celle è bassa e la batteria necessita di essere ricaricata. In tali situazioni, si raccomanda di volare con prudenza.

La capacità della batteria (e dunque l’autonomia del volo) diminuirà notevolmente in condizioni di temperatura ribassata (< -10℃). Si consiglia di riscaldare le batterie a 20℃ prima di volare, per limitarne le conseguenze. Per garantire un volo sicuro, noon è possibile ricaricare la batteria quando la temperatura è inferiore a 5℃ o superiore a 40℃.

Questo è perfettamente normale. Dopo periodi prolungati di non utilizzo, e qualora la carica residua della batteria sia stata mantenuta oltre il 65%, si attiverà un procedura di scaricamento automatico per ridurre il livello di carica al 65%, e surriscalderà le batterie.

DJI PHANTOM 4 RTK – ORIENTAMENTO E POSIZIONE

1. Collegati via OcuSync alla tua stazione mobile D-RTK 2. (RTCM3.2)
2. Collegati da remoto con chiave dongle 4G a una rete RTK dedicata mediante un account NTRIP.(RTCM3.2)
3. Collegati da remoto con hot-spot Wi-Fi a una rete RTK dedicata usando un account NTRIP. Non disponibile in Europa. (RTCM3.0/RTCM3.1/RTCM3.2)

Phantom 4 RTK raggiunge un’accuratezza dei dati pari a 1 cm+1 ppm (orizzontale) e 1,5 cm + 1 ppm (verticale).

TimeSync allinea costantemente la centralina di volo, la fotocamera e il modulo RTK, quindi riporta i dati di posizionamento al centro del sensore CMOS e salva le informazioni in formato EXIF e XMP.

RTK e PPK sono due diverse tecnologie cinematiche che elaborano i dati in maniera differente. Sebbene PPK abbia, generalmente, un’accuratezza di posizionamento maggiore di RTK, entrambi i sistemi raggiungono una precisione centimetrica. Si consiglia di utilizzare RTK per il volo in ambienti che permettono una connessione in tempo reale tramite OcuSync e 4G, per una maggiore praticità e convenienza. Per gli utenti che non hanno necessità di ottenere risultati immediati e/o si trovano a operare in assenza di segnale di connessione, PPK è una soluzione migliore.

EVENTLOG.bin è un formato binario che salva i dati di esposizione, marcatura temporale e registro di volo.
PPKRAW.bin è un formato RTCM3.2 MSM5 che salva dati di osservazione satellitari e dati effemeridi.
Rinex.obs è un formato file Rinex che viene creato dopo la conversione.
Timestamps.MRK è un formato ASCII che salva le informazioni di esposizione e di marcatura temporale.
*DJI non fornisce alcun software PPK.

Apri un’immagine in formato testo e ricerca “XMP” per visualizzare questa informazione su ogni foto.

Grazie al nuovo sistema TimeSync, ogni foto salva i dati di posizionamento al centro del sensore CMOS nei suoi metadati.

Per ciascuno foto, il valore di compensazione tra l’antenna del modulo RTK e il centro del sensore CMOS nel sistema di coordinate NED viene riportato sull’informazione di marcatura temporale. Il file MRK in una cartella chiamata “Survey”.

DJI PHANTOM 4 RTK – SOFTWARE

Il processo di aggiornamento del firmware di Phantom 4 RTK è analogo a quello del Phantom 4 Pro. Mediante il software DJI Assistant 2, puoi aggiornare il radiocomando e il firmware separatamente.
Puoi anche aggiornare il drone e il radiocomando contemporaneamente mediante l’app GS RTK. Per prima cosa, collega il radiocomando all’aeromobile con cavi OTG e USB, quindi segui le istruzioni riportate nell’app GS RTK del radiocomando.

Al momento il sistema di sensori laterali e a infrarossi non è attivo. Ti raccomandiamo di volare con prudenza.

Gli utenti possono utilizzare l’app GS RTK per interventi di mappatura e ispezioni. Inoltre, è anche possibile installare applicazioni create in DJI Mobile SDK.

No. Gli automatismi RTH in entrambi gli aeromobili sono quasi gli stessi.

Mapbox viene utilizzato per fornire dati di mappatura all’app GS RTK.

Non ci sono limiti all’utilizzo dell’app GS RTK.

No.

No.

Al momento, l’app GS RTK supporta fino a 99 punti di confine mediante file KML.

DJI PHANTOM 4 RTK – MAPPATURA

Al momento, Phantom 4 RTK supporta dati RTCM 3.0, RTCM 3.1, MSM4,MSM5, MSM6 e MSM7 in RTCM3.2.

Le coordinate misurate da Phantom 4 RTK sono coordinate assolute in WGS84.

Puoi basarti sulla formula H=36*GSD per stimare la quota di volo adeguata. Si noti che la distanza di campionamento del terreno (GSD) in questa formula viene misurata in centimetri, mentre H (altezza o quota di volo) viene misurata in metri. Ad esempio, GSD=2,74 cm, quando quota=100 m.

Le informazioni di elevazione e di quota relativa (in base al punto di decollo) vengono salvate nelle foto catturate da Phantom 4 RTK. La quota assoluta può essere utilizzata per mappature, e la quota relativa è riportata nel file XMP.

Le immagini oblique possono venire catturate durante il volo in modalità Photogrammetry (Fotogrammetria) nell’app GS RTK. In modalità Photogrammetry, è possibile regolare l’angolo della fotocamera da -90° a -45° dal menù “Camera Settings” (Impostazioni della fotocamera) per pianificare il tuo volo. Puoi impostare un angolo alla volta, dunque per gli interventi che richiedono più angolazioni puoi pianificare la stessa missione e modificare l’angolo di inquadratura di volta in volta.

Sì, puoi usare un software di terze parti per elaborare i dati immagine del tuo Phantom 4 RTK e creare modelli; in ogni caso, l’accuratezza si baserà sull’algoritmo fotogrammetrico usato. Fare riferimento a un fornitore di software di terze parti per maggiori informazioni sull’accuratezza prevista.

Le ortoimmagini create con le immagini catturare da Phantom 4 RTK e il software di ricostruzione selezionato hanno mostrato un’accuratezza assoluta di circa 5 cm, mentre l’accuratezza richiesta in triangolazione aerea con scala 1:500 è inferiore a 30 cm. Ciò significa che l’accuratezza di Phantom 4 RTK è conforme ai requisiti per mappe aeree in scala 1:500.

No, non puoi connettere una stazione di base non DJI a Phantom 4 RTK o al radiocomando mediante stazione radio. In ogni caso, puoi ottenere i dati dal un server RTK di rete tramite protocollo Ntrip in ambiente di rete 4G/Wi-Fi. I dati di osservazione via satellite possono anche venire salvati nelle informazioni dell’aeromobile per consentire agli utenti di eseguire elaborazioni cinematiche post-processate (PPK) per completare le loro missioni.

Informazioni aggiuntive

Peso 2,0 kg

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “DJI Phantom 4 RTK”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…