Descrizione
ROBOMASTER S1 – SPECIFICHE TECNICHE
FOV (Campo Visivo) | 120° |
---|---|
Risoluzione foto (max.) | 2560×1440 |
Risoluzione video | Full HD: 1920×1080 30p HD: 1280×720 30p |
Bit-rate massimo del video | 16 Mbps |
Formato foto | JPEG |
Formato video | MP4 |
Sensore | CMOS 1/4″; pixel effettivi: 5 MP |
Intervallo di temperatura operativa | tra -10 e 40 °C 10 min (12000 mAh e 23,8 kg di peso al decollo) |
Distanza operativa | 6 m (con illuminazione al chiuso) |
---|---|
Ampiezza effettiva | Varia da 10° a 40° (l’ampiezza effettiva diminuisce con l’aumentare della distanza dal bersaglio) |
Distanza effettiva | 3 m (con illuminazione al chiuso) |
---|---|
Copertura effettiva | 360° (con illuminazione al chiuso) |
Requisiti di rilevamento | Per attivare il rilevatore di colpi, è necessario verificare i seguenti requisiti: diametro dei pallini gel ≥ 6 mm, velocità di lancio ≥20 m/s e angolo tra la direzione del colpo e il piano del rilevatore non inferiore a 45°. |
---|---|
Frequenza massima di rilevamento | 15 Hz |
Peso | ca. 3,3 kg |
---|---|
Dimensioni | 320×240×270 mm (lunghezza x larghezza x altezza) |
Velocità | 0-3,5 m/s (in avanti) 0-2,5 m/s (indietro) 0-2,8 m/s (laterale) |
Massima velocità di rotazione (telaio) | 600°/s |
Massima velocità di rotazione | 1000 rpm |
---|---|
Coppia massima | 0,25 N*m |
Potenza in uscita (max.) | 19 W |
Intervallo di temperatura operativa | tra -10 e 40 °C |
Driver | FOC |
Metodo di controllo | Controllo velocità a circuito chiuso |
Protezione | Protezione da sovraccarichi di tensione Protezione da surriscaldamento Partenza graduale Protezione da cortocircuito Rilevatore anomalie di chip e sensore |
Frequenza di lancio controllabile | 1-8/s |
---|---|
Massima frequenza di lancio | 10/s |
Velocità di lancio iniziale | Circa 26 m/s |
Carico medio | Circa 430 |
Intervallo controllabile | tra -20° a +35° (inclinazione) ±250° (rotazione orizzontale) |
---|---|
Intervallo meccanico | tra -24° e +41° (inclinazione) ±270° (rotazione orizzontale) |
Massima velocità di rotazione | 540°/s |
Controllo delle vibrazioni (su superfici piatte e lanciatore inattivo) | ±0,02° |
Latenza (a seconda delle condizioni dell’ambiente e del dispositivo mobile utilizzato) | Connessione via Wi-Fi: 80-100 ms Connessione via router: 100-120ms (senza ostacoli né interferenze) |
---|---|
Qualità di trasmissione delle immagini | 720p/30fps |
Bit-rate della trasmissione video (max.) | 6 Mbps |
Frequenza operativa | 2.4 GHz, 5.1 GHz, 5.8GHz |
Modalità operativa | Connessione via Wi-Fi, connessione via router |
Distanza massima di trasmissione (senza ostacoli nè interferenze) | Connessione via Wi-Fi: FCC, 2.4GHz 140m, 5.8GHz 90m CE, 2.4GHz 140m, 5.8GHz 70m SRRC, 2.4GHz 130m, 5.8GHz 130m MIC, 2.4GHz 140mConnessione via router: FCC, 2.4GHz 180m, 5.8GHz 300m CE, 2.4GHz 180m, 5.1GHz 100m SRRC, 2.4GHz 180m, 5.8GHz 300m MIC, 2.4GHz 170m, 5.1GHz 180m |
Potenza di trasmissione | 2.400-2.4835GHz FCC: ≤30 dBm SRRC: ≤20 dBm MIC: ≤20 dBm5.170-5.25GHz FCC: ≤30 dBm SRRC: ≤23 dBm MIC: ≤23 dBm5.725-5.850GHz FCC: ≤30dBm SRRC: ≤30dBm |
Standard di trasmissione | IEEE802.11a/b/g/n |
Capacità | 2400 mAh |
---|---|
Tensione nominale di ricarica | 10,8 V |
Tensione di ricarica (max.) | 12,6V |
Tipo di batteria | LiPo 3S |
Energia | 25,92 Wh |
Peso | 169 g |
Intervallo di temperatura operativa | tra -10 e 40 °C |
Temperatura di ricarica | tra 5 e 40 °C |
Potenza massima di ricarica | 29 W |
Durata della batteria in uso | 35 minuti (misurato a una velocità costante di 2 m/s su una superficie piatta) |
Durata della batteria in stand-by | Circa 100 minuti |
Ingresso | 100-240V, 50-60Hz, 1A |
---|---|
Uscita | Porta: 12,6V=0,8A o 12,6V=2,2A |
Tensione | 12,6 V |
Tensione nominale | 28 W |
Diametro | 5,9-6,8 mm |
---|---|
Peso | 0,12-0,17 g |
App | RoboMaster |
---|---|
iOS | iOS 9.0 o versioni successive |
Android | Android 5.0 o versioni successive |
Router raccomandati | TP-Link TL-WDR8600; TP-Link TL-WDR5640 (Cina) TP-Link Archer C7; NETGEAR X6S (internazionale) |
---|---|
Soluzione di alimentazione esterna raccomandata per il router | Power bank per computer (stessa potenza in ingresso del router) |
Scheda SD supportate | Scheda microSD fino a una capacità di 64 GB |
---|
ROBOMASTER S1 – FAQ
RoboMaster S1 può essere controllato tramite computer oppure usando un dispositivo smart con touchscreen e un gamepad. Utilizzando un gamepad e un dispositivo touchscreen insieme, è possibile controllare il robot anche con un mouse esterno, collegabile tramite porta USB.
È possibile connettersi a RoboMaster S1 via Wi-Fi o tramite router. Sfruttando una rete Wi-Fi, il tuo dispositivo mobile o computer si connette al Wi-Fi di S1. La connessione via router offre una copertura più estesa del segnale, il che consente l’uso di comandi multipli e di più robot connessi alla stessa rete.
No.
1. La connessione del router Wi-Fi non deve essere criptata o con protocollo wpa/wpa2-psk.
2. Assicurarsi di non aver superato il limite del numero di dispositivi collegabili al router.
3. Il router deve garantire la connessione tra i dispositivi connessi.
4. La procedura di connessione del router non deve essere eseguita due volte.
Superfici piatte come parquet, tappeti, piastrelle e cemento sono ideali per operare S1. Si consiglia di evitare superfici non lisce che potrebbero ostacolare il movimento fluido delle ruote, limitando la precisione del controllo. È bene evitare superfici con residui di sabbia o sporco.
La batteria di S1 può durare fino a 35 minuti ininterrotti. Questo valore è stato acquisito operando S1 su una superficie piatta e a una velocità costante di 2 m/s. In standby, la batteria ha un’autonomia di circa 100 minuti.
La massima velocità in avanti è di 3,5 m/s, all’indietro è di 2,5 m/s, e laterale è 2,8 m/s.
Connessione via Wi-Fi:
FCC, 2.4GHz 140m, 5.8GHz 90m
CE, 2.4GHz 140m, 5.8GHz 70m
SRRC, 2.4GHz 130m, 5.8GHz 130m
MIC, 2.4GHz 140m
Connection via Router:
FCC, 2.4GHz 180m, 5.8GHz 300m
CE, 2.4GHz 180m, 5.1GHz 100m
SRRC, 2.4GHz 180m, 5.8GHz 300m
MIC, 2.4GHz 170m, 5.1GHz 180m
*Nota: questi risultati sono stati acquisiti in un ambiente privo di interferenze e senza blocchi di segnale. Segnali bloccati o la presenza di interferenze potrebbero influire sulla distanza e sulla potenza della trasmissione. Per garantire la trasmissione ottimale delle immagini, si consiglia di mantenere l’antenna di S1 in posizione verticale durante l’uso.
S1 supporta due modalità di lancio: pallini gel e luce infrarossa.
Il lanciatore lancia pallini gel e luce infrarossa. La funzionalità di lancio di S1 è conforme ai requisiti di sicurezza richiesti dalla maggior parte dei Paesi a livello mondiale. RoboMaster S1 è inoltre dotato di una protezione aggiuntiva che impedisce il lancio di pallini gel quando l’angolo di traiettoria è superiore a 10 gradi. La luce infrarossa è di per sé sicura, in quanto non può provocare alcun danno fisico.
No.
ROBOMASTER S1 – CARATTERISTICHE
Scratch e Python.
S1 supporta Lab, la piattaforma ufficiale integrata nell’app RoboMaster. Utilizzabile tramite dispositivi mobili e computer. Puoi programmare, connettere e operare S1 direttamente da Lab.
Nell’app RoboMaster troverai numerose risorse per imparare a usare S1: tutorial a progetto, videocorsi, guide alla programmazione e tanto altro, per iniziare a usarlo partendo da zero. Ci sono, inoltre, tante funzionalità che non richiedono conoscenze di programmazione, come la guida in soggettiva (FPV) e la modalità Sfida (Battle).
Puoi lanciare i tuoi programmi direttamente in Lab, nell’app RoboMaster, per vedere come li esegue S1. Puoi anche impostare ogni programma come abilità personalizzata (Custom Skill) o programma autonomo (Autonomous Program). L’opzione Custom Skills può essere selezionata tramite icona nella schermata FPV, durante il controllo del robot con l’app. I programmi autonomi vengono copiati nella memoria stessa del robot e possono essere sincronizzati premendo il pulsante “Autonomous Program” su S1. Puoi anche condividere i tuoi programmi con i tuoi amici tramite l’app RoboMaster.
1. Battito di mani: S1 può riconoscere due o tre battiti consecutivi ed essere programmati per eseguire risposte personalizzate.
2. Gesti: S1 può rilevare gesti di mani o di braccia and essere programmato per eseguire risposte personalizzate.
3. Robot S1: S1 riesce a rilevare altre unità RoboMaster S1.
4. Marcatori visivi: S1 può identificare ben 44 tipo di marcatori visivi preimpostati, incluso numeri, lettere e caratteri speciali. Puoi scaricare i file dei marcatori visivi da questo indirizzo.
5. Linea: S1 può riconoscere e seguire linee blue, rosse e verdi con uno spessore approssimativo di 15-25 mm.
6. Persone: S1 può rilevare la presenza di persone e seguirle in modalità FPV.
Diverse parti di S1 sono accessibili e controllabili attraverso la programmazione, incluso 7 motori, 6 rilevatori di colpi, 7 sensori a infrarossi, 21 luci LED, un sensore visivo, un microfono, un altoparlante e 2 giroscopi.
La modalità Follow è più efficace quando il soggetto si trova entro un raggio di 1-3 metri da S1.
Con scheda microSD inserita, S1 è in grado di scattare foto e registrare video a 1080p; senza scheda microSD, supporta solo video a 720p.
Le foto scattate con S1 vengono memorizzate nell’app RoboMaster e sulla scheda microSD (se inserita). Per le foto salvate nell’app, puoi scaricarle sul tuo dispositivo locale o condividerle direttamente sui social. Per le foto salvate sulla scheda microSD, puoi rimuovere la scheda esportare le foto su un dispositivo esterno.
Puoi registrare e salvare i video nell’app RoboMaster. Tuttavia, se non si dispone di una scheda microSD, 720p è l’unica risoluzione disponibile. Utilizzando una scheda microSD, è possibile registrare video a 1080p. La riproduzione dei video nell’app sarà tuttavia visualizzata a 720p. La versione 1080p verrà salvata sulla scheda microSD e può essere esportata su un dispositivo esterno.
Un massimo di sei unità S1.
Selezionando la modalità Battle nell’app RoboMaster, le regole di gioco e i punti-colpo vengono rilevati e elaborati dal sistema arbitrale S1, per garantire l’osservanza delle regole da parte di tutti i giocatori.
Per ridurre l’interferenza di segnale durante l’uso in modalità Battle, si raccomanda di usare un router che supporti la frequenza 5 GHz. Qualora utilizzassi un router che supporta solo la banda 2.4GHz, ti consigliamo di scegliere un router 3×3 MIMO.
Ecco di seguito i modelli di router raccomandati:
TP-Link TL-WDR8600; TP-Link TL-WDR5640 (per l’uso in Cina)
TP-Link Archer C7; NETGEAR X6S (tutti i Paesi tranne la Cina)
ROBOMASTER S1 – COMPONENTI E ACCESSORI
S1 è dotato di sei porte PWM, che supportano l’uso di servomotori, LED, driver e molto altro. Per maggiori informazioni sugli accessori supportati, consultare la guida alla programmazione.
Puoi ricaricare la batteria intelligente di S1 utilizzando un caricabatterie intelligente ufficiale. Occorrono circa 90 minuti per ricaricare completamente la batteria.
Si raccomanda di ricaricare e far scaricare la batteria ogni tre mesi, per mantenerla attiva.
I pallini gel di RoboMaster S1 sono composti da un materiale sicuro e non tossico, che si ammorbidisce e si espande a contatto con l’acqua. Seguire attentamente le istruzioni per l’utilizzo. A temperatura normale, immergili in acqua per circa un’ora. La proporzione raccomandata è di 500 pallini gel (circa una bottiglia piena) in un litro di acqua. I pallini gel inizieranno a evaporare e a ridursi di volume subito dopo essere stati rimossi dall’acqua, dunque si raccomanda di usarli entro le 24 ore (a temperatura normale e in presenza di umidità). Puoi anche metterli in una bottiglia sigillata per conservarli più a lungo. Sia il combo che il kit PlayMore includono una confezione di pallini gel.
Circa 430 pallini.
Video-tutorial dettagliati sono disponibili nell’app e online. È anche consultare un manuale di istruzioni.
ROBOMASTER S1 – ATTIVAZIONE E AGGIORNAMENTO
Quando si connette RoboMaster S1 all’app RoboMaster per la prima volta, un messaggio di attivazione verrà visualizzato sullo schermo. Segui le istruzioni dell’applicazione per completare l’attivazione.
Scarica l’ultima versione del firmware nell’app RoboMaster e segui le istruzioni per aggiornarlo.
1. Qualora di verificasse una disconnessione durante la trasmissione di un kit firmware, ripeti l’aggiornamento.
2. Non è un problema, in quanto l’app non è parte attiva di questo processo. Le luci LED e gli avvisi vocali di RoboMaster S1 comunicheranno lo stato di avanzamento dell’aggiornamento.
Riceverai una notifica di incompatibilità tra le due versioni. Segui le istruzioni per l’aggiornamento del firmware.
1. L’aggiornamento del firmware non riuscirà qualora il dispositivo venisse spento durante l’esecuzione del processo.
2. Un aggiornamento del firmware non riuscirà qualora si verificasse una disconnessione da internet durante il download del kit di aggiornamento.
Nota: durante l’aggiornamento, è normale che l’app si disconnetta da RoboMaster S1; questo non influisce sull’esecuzione del processo. Puoi riconnettere l’app a S1 non appena l’aggiornamento sarà completato.