Descrizione
DJI RONIN 2 – SPECIFICHE TECNICHE
Funzioni integrate | Modalità operative – Underslung (capovolto) – Upright (verticale) – Briefcase -Handheld (a mano), Car Mount (su veicolo), Aerial (aerea) & Tripod (treppiede)Modalità assi-3 assi-Blocco asse di panorama Modulo IMU indipendente integrato Processore ARM a 32 bit DJI Advanced Motori drive per gimbal DJI con codificatori Sistema a doppia batteria Modulo Bluetooth Ricevitore D-Bus supportato Ricevitore 2.4 GHz/5.8 GHz Sensori di temperatura Schermo integrato GPS integrato Collegamento USB-C Segnale di alimentazione e video con collettore rotante |
---|
Dimensioni del vassoio della fotocamera | Profondità massima dal centro di gravità della piastra di base della fotocamera: 250 mm Altezza massima della piastra di base della fotocamera misurata dall’alto : 190 mm Larghezza massima: 170 mm |
---|---|
Componenti di alimentazione aggiuntiva | 14,4 V x 4 camera cage (totale 8 A), 14,4 V x 2 motori di rotazione orizzontale (totale 4 A), 14 V x2 P-Tap (8 A) |
Potenza in ingresso GCU | Batteria intelligente: 4280 mAh-22,8 V |
Connessioni | Radiocomando 2.4 GHz/5.8 GHz, Bluetooth 4.0, USB Tipo-C |
Requisiti di software per PC Assistant | Windows 7 o superiore Mac OS X 10.11 o superiore |
Requisiti di software per Mobile Assistant | iOS 9.0 o superiore Android 4.4 o superiore |
Peso di carico (valore di riferimento) | 13,6 kg |
---|---|
Intervallo di vibrazione angolare | ± 0.02° |
Velocità massima controllabile | Rotazione orizzontale: 400°/s Inclinazione: 360°/s Rollio: 360°/s |
Limite meccanico | Panorama: rotazione continua 360° Inclinazione: ±135° Rollio: ±220° |
Rotazione controllata | Panorama: rotazione continua 360° Inclinazione: ±135° Rollio: ±30° |
Corrente di lavoro | Corrente statica: 300 mA (a 22,8 V) Corrente dinamica: 500 mA (a 22,8 V) Corrente motori bloccati: max 15 A (a 22,8 V) |
---|---|
Durata di funzionamento | 8 ore 2,5 ore (con gimbal, fotocamera e accessori accesi contemporaneamente) |
Temperatura operativa | -20°C – 50°C |
Peso | Sistema impugnatura incluso: 6,4 kg Sistema impugnatura escluso: 5,0 kg |
Dimensioni Gimbal | Senza impugnatura: 350 x 416 x 530 mm Con impugnatura: 630 x 416 x 720 mm |
DJI RONIN 2 – FAQ
Come Ronin, anche Ronin 2 è stato progettato per un utilizzo manuale della videocamera. Ora Ronin 2 è più versatile, con la possibilità di essere usato per riprese aeree, montato su auto, cablecam e steadicam. È anche compatibile con cinecamere professionali e accessori come paraluce e filtri.
Motori coppia più elevati permettono a Ronin 2 di sostenere carichi fino a circa 13 kg di peso, mentre nuovi algoritmi di stabilizzazione combinano i dati ricevuti dai diversi sensori, per prestazioni più efficaci anche nelle situazioni più impegnative.
Per una maggiore affidabilità e convenienza, sono state aggiunte nuove funzionalità, come un sistema a doppia batteria, uno schermo integrato, una manopola regolabile, algoritmi GPS, un sistema di controllo della videocamera e sistemi di alimentazione. Queste caratteristiche offrono a Ronin 2 una stabilità, potenza e affidabilità senza precedenti.
Ronin 2 pesa circa 5 kg (6,4 kg con il sistema di impugnatura). Sostiene carichi fino a 13,6 kg.
Sì. Ronin 2 è stato progettato con motori più potenti, e i suoi algoritmi SmoothTrack sono stati migliorati per offrire maggiore fluidità nelle riprese. Un nuovo modulo GPS ottimizza le prestazioni in situazioni soggette a elevate forze gravitazionali.
Sì. Tutte e tre le precedenti modalità di funzionamento, Upright (verticale), Underslung (capovolto) e Briefcase (valigetta), sono disponibili anche per Ronin 2. In aggiunta, è ora possibile cambiare tra le modalità verticale e capovolta senza modificare l’orientamento della fotocamera. É anche possibile bloccare il motore di panorama per una modalità di utilizzo a due assi, come nel caso in cui Ronin 2 è montato su una steadicam. Ora è possibile bloccare ogni asse, per permettere un setup più pratico, un migliore bilanciamento e un trasporto più sicuro.
Ronin 2 è compatibile con diverse tipologie di setup, incluso l’utilizzo a mano, con braccio girevole, per riprese aeree, installazione su auto, ready-rig, cablecam e steadicam.
Il nuovo sistema di montaggio a rilascio rapido dell’asse di panorama di Ronin 2 si traduce in un setup più veloce in diverse situazioni, permettendo un passaggio più naturale dalle riprese a mano all’installazione su auto, o per le riprese aeree.
No. Ad ogni modo, il nuovo sistema di impugnatura di Ronin 2 è dotato di una base girevole che permette al gimbal di restare in verticale perfettamente bilanciato. L’impugnatura può venire rimossa quando non è necessario stare in piedi durante le riprese, o durante il trasporto.
Corrente di riposo: 300 mA (a 22,8 V)
Corrente dinamica: 500 mA (a 22,8 V)
Corrente di stallo: massimo 15 A (a 22,8 V)
Tra -20°C e 50°C.
Il sistema di stabilizzazione resiste alle basse temperature e la batteria presenta una funzione auto-riscaldante, così da restare operativa fino a una temperatura di -20°C.
Rotazione orizzontale: 360°/s, 360°, 360°
Inclinazione: 360°/s, ±135°, ±135
Rollio: 360°/s, ±220°, ±30°
Ronin 2 presenta le seguenti funzioni intelligenti:
(1) CamAnchor: registra i movimenti del gimbal e li ripete, per migliorare l’efficacia delle riprese.
(2) Track: crea filmati in timelapse fluidi e dinamici.
Tramite display integrato, vai a Setting (Impostazioni).
Nel menù generale, accedi a Calibrate System e seleziona Calibrate.
DJI RONIN 2 – BATTERIA INTELLIGENTE
Ronin 2 può utilizzare batterie intelligenti modello TB50 e TB55.
No.
Con due batterie intelligenti TB50 completamente cariche, il gimbal può restare operativo fino a 8 ore.
Alimentando Ronin 2 e una videocamera RED Dragon contemporaneamente, il sistema a doppia batteria di Ronin 2 può durare fino a 2,5 ore.
Utilizzando una stazione di ricarica di Inspire 2, occorreranno circa 90 minuti per ricaricare entrambe le batterie.
Sì. Abbiamo riprogettato il sistema di alimentazione di Ronin 2 ispirandoci a quello di Inspire 2. Il sistema a doppia batteria è in grado di garantire un’alimentazione continua della videocamera, del monitor o di altre attrezzature durante la sostituzione di una di esse. Il comparto batteria è estraibile, così da ridurre il peso del gimbal utilizzando un sistema di alimentazione esterno. Il comparto della batteria, una volta estratto, può emettere fino a 14,8 V di corrente, e lo si può utilizzare anche per ricaricare altre attrezzature.
DJI RONIN 2 – BATTERIA INTELLIGENTE
Una batteria sostituibile a caldo elimina i tempi di inattività del sistema, per assicurare un’emissione di alimentazione continua. Per esempio, se durante una ripresa la carica della batteria dovesse essere molto bassa, il sistema di sostituzione a caldo ti permette di cambiare una delle batterie senza spegnere la videocamera, il gimbal o gli accessori. La sostituzione a caldo delle batterie ti permette dunque di continuare a riprendere, senza interruzioni.
Sì. Il sistema batteria è stato progettato con una porta P-TAP, che permette di alimentare accessori collegandoli, tramite normali cavi, ai connettori a 6 pin sul gimbal.
DJI RONIN 2 – PERIFERICHE
Ronin 2 è compatibile con numerosi modelli di videocamere, incluso ARRI Alexa Mini, RED Dragon, ARRI Alexa XT, Blackmagic URSA mini e Sony FS7.
Il corpo macchina più pesante testato finora è la ARRI Alexa XT con Canon CN7x17 KAS S Cine-Servo ottica 17-120 mm. La distanza orizzontale massima tra il centro della base di montaggio della fotocamera e l’asse di rollio non deve superare i 245 mm, mentre la larghezza e l’altezza della fotocamera non dovrebbe essere maggiori, rispettivamente, di 180 mm e 165 mm.
L’obiettivo più pesante testato con Ronin 2, su Alexa Mini, è di circa 3 kg. Le dimensioni massime di un obiettivo dipendono dalla videocamera usata.
Grazie al nuovo modulo di controllo della videocamera, Ronin 2 è in grado di regolare i parametri dei diversi modelli. Si possono regolare gli ISO, la frequenza dei fotogrammi, la risoluzione e l’otturatore.
Interfaccia di alimentazione degli accessori: 14,4 V x 4 Camera Cage (totale 8 A), 14.4 V x 2 motori di panorama (totale 4 A), 14 V x2 P-Tap (8 A);
Tipo di interfaccia supportata: radiocomando 2.4 GHz / 5.8 GHz, Bluetooth 4.0, USB-C;
Attraverso l’interfaccia di alimentazione, Ronin 2 può ricaricare diversi modelli di videocamera. È possibile espandere l’alimentazione su diverse interfacce.
Il gimbal sfrutta un’uscita HD-SDI.
Requisiti di installazione del software di sintonizzazione: Windows 7 o superiore; Mac OS X 10.11 o superiore
Requisiti di installazione del software su dispositivo mobile: iOS 9 o superiore; Android 4.4 o superiore
DJI RONIN 2 – CONTROLLO INTELLIGENTE
Sì. Il nuovo radiocomando è più piccolo del precedente, con un joystick più funzionale. Supporta anche una doppia banda di frequenza, da 2.4 GHz e 5.8 GHz.
È ora possibile impostare la velocità di controllo del joystick direttamente dal radiocomando, utilizzando le apposite manopole per la regolazione, senza modificare alcun parametro nell’app Gimbal Assistant o su Ronin 2.
La nuova app Gimbal Assistant permette l’impostazione di tutti i parametri principali del gimbal, come SmoothTrack, la rigidezza del motore e le modalità operative. Include anche le nuove caratteristiche intelligenti, ideali per le produzioni cinematografiche, come Panorama, Timelapse e il controllo diretto della videocamera.
Il nuovo display integrato, ultra-luminoso, offre la possibilità di modificare convenientemente le impostazioni del gimbal senza l’utilizzo di dispositivi mobili. Tramite il display integrato, è ora possibile cambiare la maggior parte delle informazioni presenti nell’app Gimbal Assistant.
Sì, puoi farlo.
Sì. Il modulo GPS può risolvere i problemi di inclinazione causati da movimenti molto veloci. È anche possibile installare un GPS esterno, per evitare ostacoli e interferenze.
Se il joystick del radiocomando mostra un’anomalia (es. non funziona, la rotazione del gimbal è bloccata o sono presenti deviazioni anormali), accedi a “Remote” dal display. Seleziona “Channel” e controlla i valori di inclinazione, rollio e panorama. Se vi sono valori non mediani, avrai bisogno di ricalibrare il joystick del radiocomando. Durante la calibrazione, spegni Ronin 2.
Calibrazione del joystick
1) Premi, poi ripremi a lungo i pulsanti C1 e C2 fino a che il radiocomando non emette un segnalo sonoro. La riproduzione di tre brevi segnali sonori indicherà che la calibrazione è iniziata.
* ATTENZIONE: toccando il joystick prima che il processo di calibrazione abbia inizio, essa verrà annullata e avrai bisogno di ripetere lo step 2.
2) Dopo aver avviato la calibrazione, muovi il joystick più volte nelle varie direzioni (sopra, sotto, sinistra, destra) fino al punto di limite meccanico, quindi ruota la manopola in senso orario fino al limite, quindi fino al limite opposto (in senso antiorario);
3) Tenere premuti i pulsanti C1 e C2 nuovamente per terminare la calibrazione. Il radiocomando emetterà un doppio segnale sonoro, indicando che la calibrazione è stata completata. L’assenza di un segnale sonoro indica che la calibrazione non è riuscita, sarà dunque necessario ripetere la procedura.
(1) Seleziona il menù “Setting” sullo schermo di Ronin 2. In “General”, seleziona “Bind Device” e poi “Start”;
(2) Tenendo premuto l’interruttore di accensione, attiva il radiocomando. La spia del radiocomando diventerà rossa;
(3) Tieni premuti i pulsanti C1 e C2, quindi premi il tasto REC. Il radiocomando emetterà un ticchettio. La connessione sarà avvenuta quando il radiocomando avrà emesso dei bip e la spia luminosa sarà diventata verde. Se ciò non dovesse verificarsi, ripetere la procedura.
La procedura per il collegamento è richiesta solo al primo utilizzo del radiocomando con Ronin 2, o in caso di sostituzione del radiocomando. Per controllare lo stato della connessione tra il radiocomando e Ronin 2, seleziona la voce “Monitor”, e poi “Device”, sullo schermo.
DJI RONIN 2 – SCHERMO INTEGRATO
Sì, puoi.
Tramite il display integrato, è possibile scegliere tra quattro impostazioni di setup: Handheld, Car, Aerial e Tripod.
1) Modalità Handheld: il gimbal è montato sull’impugnatura, per le riprese a mano.
2) Modalità Car: il gimbal è montato su auto, slide, cablecam, bracci girevoli o altre attrezzature. In questa modalità, il gimbal userà il proprio GPS per correggere il proprio assetto, al fine di mantenere la stabilità durante le riprese in movimento.
3) Modalità Aerial: il gimbal è montato su un drone. In questa modalità, il gimbal corregge la propria postura adattandosi ai comandi di controllo del volo. Pur bloccato dal drone, il segnale GPS del gimbal sarà comunque in grado di mantenerne la stabilità.
4) Modalità Tripod: il gimbal viene usato per inquadrature statiche. In questa modalità, il gimbal resta stabilizzato, senza inclinarsi, per un periodo di tempo prolungato.
Sì, puoi.
Attraverso il display integrato, puoi scegliere tra quattro modalità follow: Free, Follow, FPV e Recenter.
1) Modalità Free: il gimbal resta sull’inquadratura, e non segue i movimenti dell’impugnatura.
2) Modalità Follow: gli assi di panorama e rollio si muovono con l’impugnatura seguendo movimenti fluidi, in base a velocità impostata, zone morte, accelerazione, e i tre assi possono venire impostati separatamente.
3) Modalità FPV: il comportamento dei tre assi del gimbal riprende il movimento dell’impugnatura, permettendo di eseguire riprese con prospettiva in prima persona.
4) Modalità Recenter: il gimbal segue i movimenti dell’impugnatura. Il gimbal ritorna in posizione centrale una volta che il movimento dell’impugnatura si interrompe.
Sì, puoi.
Dopo aver manualmente allineato il gimbal, accendi Ronin 2 e si accenderà anche il display. Accedi a Motor e clicca su Auto Tune.
Sì, puoi.
Quando accedi a SmoothTrack, puoi impostare una serie di parametri incluso banda morta, velocità e accelerazione.
Accedi a Monitor e seleziona Device. Ora puoi controllare lo stato di connessione tra il gimbal e i dispositivi periferici come velivolo, radiocomando, ricevitore D-BUS e stazione di alimentazione.
Sullo schermo, accedi a Monitor e seleziona Log. Qui puoi visualizzare il Gimbal Error Log.
Accedi a “Setting”, seleziona “More” e poi “Access to Log File”. Dopo aver selezionato “Access log File”, il gimbal e il motore si spegneranno. In questa modalità, puoi connettere il gimbal al computer con un cavo USB. Questo permetterà l’accesso ai dati salvati sulla scheda SD integrata per analizzare il problema.
DJI RONIN 2 – PARAMETRI IN APP
Ronin 2 presenta una funzione Auto Tune che calibra il motore e gli altri sensori il base al peso della videocamera.
1) Assicurati che la funzione Bluetooth sia abilitata e accendi Ronin 2. Apri l’applicazione Ronin 2, che cercherà automaticamente il tuoi dispositivo Ronin 2. Seleziona il dispositivo Bluetooth corrispondente e tocca OK. Se è la prima volta che ti colleghi, l’app ti chiederà di dare un nome al tuo dispositivo Ronin e di impostare una password.
2) Nell’usare la funzione di sintonizzazione automatica (Auto Tune), assicurati di aver regolato il bilanciamento meccanico del gimbal.
Nella schermata Auto Tune, puoi accedere, in tempo reale, ai dati di rigidezza, forza, filtro e controllo di ciascuno asse motore.
SmoothTrack semplifica l’utilizzo per l’operatore singolo, permettendo il controllo libero della rotazione orizzontale e dell’inclinazione. Modificando le impostazioni in SmoothTrack, puoi ottenere diversi tipi di riprese stabili.
I valori di rigidezza del motore determinano la forza che i motori di Ronin 2 impiegano per mantenere la videocamera in posizione, fondamentale per assicurarne la stabilità. Si può testare spingendo leggermente la videocamera. Se la rigidezza è troppo bassa, la videocamera offrirà meno resistenza al movimento di spinta. Quando la rigidezza è moderata, e si applica una forza esterna, il click del gimbal offrirà la giusta resistenza per mantenere la videocamera stabile.
Se la rigidezza è troppo alta, la videocamera sarà più soggetta a vibrazioni. Avrai perciò bisogno di ridurre la forza di ciascun asse motore finché tutte le vibrazioni non saranno state eliminate.
Il monitor ti permette di visualizzare la potenza, il comportamento e la temperatura dei motori del gimbal. Accedi al menù “More” per visualizzare più funzionalità.
Durante riprese più impegnative, la stabilità di Ronin potrebbe venire compromessa. Il sistema di calibrazione è in grado di riconfigurare tutti i sensori integrati per adattarsi all’ambiente e farti riavviare la ripresa.
Con la funzione di calibrazione di sistema attiva, è necessario posizionare Ronin 2 su una superficie stabile e livellata. Una volta che la calibrazione sarà completata, riavviare Ronin 2.
La nuova piastra di montaggio della videocamera e le manopole riducono significativamente i tempi di regolazione del bilanciamento, e ne migliorano l’accuratezza.
DJI RONIN 2 – ACCESSORI
No.