Descrizione
DJI SPARK – SPECIFICHE TECNICHE
Peso al decollo | 300 g |
---|---|
Dimensioni | 143×143×55 mm |
Distanza diagonale (eliche escluse) | 170 mm |
Massima velocità in risalita | 3 m/s in modalità Sport senza vento |
Velocità massima in discesa | 3 m/s in modalità di atterraggio automatico |
Velocità massima | 50 km/h in modalità Sport senza vento |
Altitudine massima sopra il livello del mare | 4,000 m |
Tempo massimo di volo | 16 minuti (senza vento a una velocità costante di 12,4 km/h – 20 km/h) |
Tempo massimo in hovering | 15 minuti (senza vento) |
Range temperatura operativa | da 0° a 40° C |
Sistemi di posizionamento satellitare | GPS/GLONASS |
Hover Accuracy Range | Verticale: +/- 0.1 m (quando Vision Positioning è attivo) or +/-0.5 m Orizzontale: +/- 0.3 m (quando Vision Positioning è attivo) or +/-1.5 m |
Trasmettitore di potenza (EIRP) | 2.4 GHz FCC: 25 dBm; CE: 18 dBm; SRRC: 18 dBm; MIC:18 dBm 5.8 GHz FCC: 27 dBm; CE: 14 dBm; SRRC: 27 dBm; MIC: – |
Frequenza operativa | 2.400 – 2.483 GHz; 5.725 – 5.825 GHz |
Sensore | 1/2.3″ CMOS PIxel effettivi: 12 MP |
---|---|
Lente | FOV 81.9° 25 mm (35 mm format equivalent) f/2.6 (shooting range: 2 m to ∞) |
ISO | Video: 100-3200 Photo: 100-1600 |
Velocità di scatto elettronica | 2-1/8000 s |
Dimensioni immagini | 3968×2976 1440×1080 con ShallowFocus 2300×1280 con Pano (orizzontale) 960×1280 con Pano (verticale) |
Modalità di fotografia fissa | Single Shot Burst Shooting: 3 frames Auto Exposure Bracketing (AEB): 3 bracketed frames at 0.7 EV bias Interval: 2/3/5/7/10/15/20/30/60 s |
Risoluzione Video | FHD: 1920×1080 30p |
Max Video Bitrate | 24 Mbps |
File Systems supportati | FAT32 |
Formato foto | JPEG |
Formato video | MP4 (MPEG-4 AVC/H.264) |
Raggio Controllabile | Inclinazione: -85° to 0° |
---|---|
Stabilizzazione | 2-Assi meccanico (asse X e Y) |
Distanza di rilevamento ostacoli | 0,2 – 5 m |
Ambiente operativo | Superfici con riflettività diffusa (>20%) e dimensioni superiori a 20×20 cm (muri, alberi, persone ecc.) |
Frequenza operativa | 2.412-2.462 GHz; 5.745-5.825 GHz |
---|---|
Distanza di trasmissione massima | 2.412 – 2.462 GHz (senza ostacoli, senza interferenze) FCC: 1.2 mi (2 km); CE: 0.3 mi (500 m) SRRC: 0.3 mi (500 m); MIC: 0.3 mi (500 m) 5.745 – 5.825 GHz (unobstructed, free of interference) FCC: 1.2 mi (2 km); CE: 0.18 mi (300 m) SRRC: 0.7 mi (1.2 km); MIC: – |
Intervallo operativo di temperatura | 32° to 104° F (0° to 40° C) |
Batteria | 2970 mAh |
Potenza trasmissione (EIRP) | 2.4 GHz FCC: ≤26 dBm; CE: ≤18 dBm; SRCC: ≤18 dBm; MIC: ≤18 dBm 5.8 GHz FCC: ≤28 dBm; CE: ≤14 dBm; SRCC: ≤26 dBm; MIC: – |
Tensione di funzionamento | 950 mAh @3.7 V |
Dimensione del dispositivo mobile supportata | Spessore: 6.5-8.5 mm Lunghezza massima: 160 mm |
Intervallo di velocità | ≤36 km/h a 2 m di altezza |
---|---|
Intervallo di quota | 0 – 8 m. |
Distanza operativa | 0 – 30 m |
Ambiente operativo | Superfici definite, in condizioni di luce adeguata (lux>15) e riflettività diffusa (>20%) |
Frequenza operativa | 2.4 GHz/5.8 GHz |
---|---|
Distanza massima di trasmissione | 100 m (distanza), 50 m (altezza) (senza ostacoli e interferenze) |
Ingresso | 100-240 V, 50/60 Hz, 0,5 A |
---|---|
Uscita | 5 V/3 A; 9 V/2 A; 12 V/1,5 A |
Modello | Sandisk 16/32 GB UHS-1 MicroSDHC Kingston 16/32 GB UHS-1 MicroSDHC Samsung 16/32 GB UHS-I MicroSDHC Sandisk 64 GB UHS-1 MicroSDXC Kingston 64 GB UHS-1 MicroSDXC Samsung 64 GB UHS-I MicroSDXC |
---|
Capacità | 1480 mAh |
---|---|
Tensione | 11,4 V |
Tensione massima di ricarica | 13,05 V |
Tipo | LiPo 3S |
Energia | 16,87 Wh |
Peso netto | Circa 95 g |
Temperatura di ricarica | 5° – 40° C |
DJI SPARK – FAQ
Oltre ad essere più piccolo e leggero di Mavic Pro, Spark è stato progettato pensando ai piloti alle prime armi. L’avanzata funzione di controllo con i gesti permette al pilota di far decollare, volare e atterrare Spark con il solo movimento delle mani. Per un comando più intuitivo, la modalità TapFly di Spark ora include Coordinate, che ti permetterà di toccare il display sulla posizione esatta verso cui far volare Spark. In aggiunta, in modalità QuickShot, potrai muoverti su quattro percorsi di volo predefiniti, registrando brevi filmati di qualità assolutamente cinematografica. Spark offre agli utenti un controllo professionale senza difficoltà. Di contro, Mavic Pro è dotato di una fotocamera più potente in grado di effettuare riprese in 4K (1080p per Spark), di una maggiore autonomia di volo e del sistema di trasmissione OcuSync, per la fotografia aerea su distanze più lunghe.
Puoi pilotare Spark usando il tuo dispositivo mobile e scaricando l’app DJI GO 4, oppure con il radiocomando.
Ci sono due modi per configurare Spark:
– Connetti Spark al tuo dispositivo mobile e segui le istruzioni in DJI GO 4 per completare l’attivazione.
– Tocca l’icona in alto a destra nella schermata principale di DJI GO 4, seleziona Scan QR Code e usa la fotocamera del tuo dispositivo mobile per scannerizzare il codice QR riportato nel vano batteria del velivolo. Segui le istruzioni dell’applicazione per completare l’attivazione.
Sandisk 16 GB UHS-1 MicroSDHC
Sandisk 32 GB UHS-1 MicroSDHC
Sandisk 64 GB UHS-1 MicroSDXC
Kingston 16 GB UHS-1 MicroSDHC
Kingston 32 GB UHS-1 MicroSDHC
Kingston 64 GB UHS-1 MicroSDXC
Samsung 16 GB UHS-I MicroSDHC
Samsung 32 GB UHS-I MicroSDHC
Samsung 64 GB UHS-I MicroSDXC
*Sconsigliato l’uso di Patriot EPPRO 64GB MicroSDXC UHS-3.
No. Si consiglia di non far volare Spark con pioggia, nebbia, neve o in condizioni di alta umidità. Da evitare anche di atterrare o decollare su pozzanghere, poiché il telaio è posizionato molto vicino al terreno.
DJI SPARK – FOTOCAMERA
Spark supporta le modalità ShallowFocus e Pano (che prevede un orientamento sia orizzontale che verticale).
ShallowFocus utilizza la tecnologia visiva 3D per creare foto con sfondo sfumato.
Vertical: la fotocamera scatta tre foto in verticale e le combina in un panorama verticale.
Horizontal: la fotocamera scatta nove foto da diverse angolazioni, sia verticalmente che orizzontalmente, poi le combina in un panorama orizzontale.
Sì, puoi farlo. Il velivolo salverà foto e video sul tuo dispositivo mobile. In questo caso, le immagini verrano riprese dal sistema in streaming, con una risoluzione di 1024×768 per le foto e 1280×720 per i video.
DJI SPARK – SISTEMA DI VISIONE
Spark eviterà automaticamente gli ostacoli frontali fino a 5 m di distanza. La velocità massima alla quale Spark è in grado di rilevare ostacoli è di 3 m/s.
Spark è il primo drone DJI dotato delle nuove sottomodalità di TapFly: Coordinate e Direction.
In modalità QuickShot, Spark esegue scatti professionali con Rocket, Dronie, Circle e Helix.
La modalità Gesture di Spark presenta anche una nuova serie di funzioni di riconoscimento gesti, come PalmControl, Follow, Beckon e PalmLand.
DJI SPARK – RADIOCOMANDO
Il radiocomando di Spark può alloggiare dispositivi mobili con spessore compreso tra 6,5 e 8,5 mm e con lunghezza massima 160 mm, senza custodia. Dispositivi mobili di dimensioni maggiori non potranno essere montati sul supporto del radiocomando.
È possibile aggiornare il firmware del radiocomando in DJI GO 4.
Sono necessarie due ore per ricaricare completamente la batteria del radiocomando, con una durata operativa fino a tre ore.
Premi i tasti Pause, Fn e C1 contemporaneamente. Tienili premuti fino al segnale sonoro, poi rilasciali. A velivolo acceso, tenere premuto il pulsante di accensione della batteria. Al bip, rilasciare il tasto. Ora la connessione è completata.
Il radiocomando supporta una doppia banda Wi-Fi da 2.4 GHz and 5.8 GHz.
In rispetto a regolamentazioni locali, in alcune aree la trasmissione a 5.8 GHz non è disponibile.
Il radiocomando è lungo circa 15 cm, alto 8 cm e spesso 6 cm.
DJI SPARK – SISTEMA DI PROPULSIONE
No, sarà sufficiente richiuderle.
Una volta che i rotori iniziano a girare, la forza centrifuga spingerà automaticamente le eliche ad aprirsi nella posizione corretta.
No. Ogni motore è appositamente orientato a un angolo di 5° per offrire prestazioni di volo ottimali.
Spark è in grado di resistere a una velocità del vento tra 20 e 28 km/h.
DJI SPARK – TRASMISSIONE VIDEO
720p/30fps.
La latenza di trasmissione video con il tuo dispositivo mobile è di circa 200 ms, a seconda delle prestazioni del tuo dispositivo e dell’interferenza di segnale.
Quando connesso al radiocomando:
2.4 GHz
FCC: 2 km; CE: 500 m; SRRC: 500 m (senza ostacoli e interferenze)
5.8 GHz
FCC: 2 km; CE: 300 m; SRRC: 1.2 km (senza ostacoli e interferenze)
Quando connesso a un dispositivo mobile:
Altezza massima 50 m e distanza 100 m.
In rispetto a regolamentazioni locali, in alcune aree la trasmissione a 5.8 GHz non è disponibile.
Sì. È possibile scegliere manualmente tra 2.4 GHz e 5.8 GHz, o consentire a DJI GO 4 di selezionare la banda di frequenza automaticamente.
Puoi trovare queste informazioni:
– sul comparto batteria del velivolo (il nome utente e la password Wi-Fi qui riportati sono quelli predefiniti);
– nel menù Setting (Impostazioni) in DJI Assistant 2 o DJI GO 4;
– sulla confezione del prodotto (il nome utente e la password Wi-Fi riportati sono quelli predefiniti).
Per reimpostare, tenere premuto il pulsante della batteria per 9 secondi fino a quando il velivolo non emette un triplo segnale sonoro.
Per modificare, connetti il tuo dispositivo mobile a Spark, accedi all’app DJI GO 4 e modifica il nome utente e la password Wi-Fi nel menù Connection (Connessioni).
(Nota: Se Spark è connesso a DJI Assistant 2 tramite computer, riavviare il velivolo prima di reimpostare il nome utente e la password Wi-Fi.)
Probabilmente Spark è ancora connesso al radiocomando. Per velocizzare il rilevamento della rete, accendere il velivolo, quindi tenere premuto il pulsante di accensione per sei secondi fino a che il velivolo non emette un doppio bip. Questo indica che ora il Wi-Fi di Spark può essere rilevato dal tuo dispositivo mobile.
DJI SPARK – BATTERIA
Per ricaricare Spark, utilizza il cavo USB fornito in dotazione. Durante il caricamento, non rimuovere la batteria dal velivolo.
Utilizza la stazione di ricarica per caricare tre batterie contemporaneamente. Se opti per questa soluzione, avrai bisogno di rimuovere le batterie dal velivolo e inserirle nella stazione di ricarica.
Le batterie in dotazione vengono consegnate in modalità ibernata. Per attivare una batteria appena acquistata, sarà necessario ricaricarla completamente.
Se si usa un caricatore USB, saranno necessari 80 minuti per ricaricare completamente la batteria.
Utilizzando una stazione di ricarica, occorreranno 52 minuti per caricarla, oppure 55 minuti per ricaricarne due e 85,2 minuti per ricaricare tre batterie contemporaneamente.
Si raccomanda di ricaricare completamente le batterie almeno una volta ogni tre mesi.
Quando la batteria raggiunge un livello di carica inferiore al 10%, questa entrerà in modalità ibernata dopo circa sei ore di non utilizzo.
Quando una batteria è completamente scarica, entrerà in modalità ibernata 10 minuti dopo lo spegnimento.
– Accensione e spegnimento della batteria: premi il pulsante di accensione, poi premilo nuovamente e tienilo premuto per almeno due secondi per accendere o spegnere la batteria.
– Controllo del livello di carica della batteria: premi il pulsante di accensione per controllare lo stato di carica della batteria.
– Connessione di Spark al radiocomando: tieni premuto il pulsante di accensione di Spark per tre secondi, poi rilascialo quando senti un bip. Gli indicatori frontali di Spark inizieranno a lampeggiare con luce rossa, segnalando che Spark e il radiocomando sono entrati in collegamento.
– Disconnessione di Spark dal radiocomando: per poter utilizzare un dispositivo mobile per controllare Spark, è necessario disconnettere il velivolo dal radiocomando. Accendi Spark e mantieni premuto il pulsante di accensione per sei secondi fino al doppio bip. A quel punto Spark e il radiocomando saranno stati disconnessi e potrai ricercare il Wi-Fi di Spark con il tuo dispositivo mobile.
– Reimpostazione del nome utente e password Wi-Fi di Spark: tieni premuto il pulsante di accensione per nove secondi, poi rilascialo appena senti un triplo segnale sonoro. I tuoi dati Wi-Fi verranno reimpostati alle informazioni predefinite.
– PalmLaunch: accendi Spark e posizionalo sul palmo della mano con la fotocamera rivolta verso di te. Assicurati che le tue dita siamo più basse dei bracci di Spark. Premi il tasto di accensione per due volte appena gli indicatori di volo iniziano a lampeggiare con luce verde. Quando la luce degli indicatori sarà diventata gialla, FaceAware inizierà a scansionare il tuo volto. Una volta completato il riconoscimento, gli indicatori torneranno verdi e PalmLaunch sarà attivo. Se ciò non avviene, la luce degli indicatori diventerà rossa.
Per ricaricare due dispositivi mobili o il tuo Spark.
DJI SPARK – AGGIORNAMENTO DEL FIRMWARE
No. Così facendo, l’aggiornamento si interromperà. Avrai bisogno di scaricare nuovamente il firmware e riavviare l’aggiornamento.
Prima di completare l’aggiornamento, è necessario riavviare Spark. Una volta riavviato, riconnetti il tuo dispositivo mobile alla rete Wi-Fi di Spark. DJI GO 4 ti sta solo ricordando che dovrai fare questo per completare l’aggiornamento.
Sì.
Sì, ma si consiglia di assicurarsi che entrambe le batterie siano cariche prima di eseguire un aggiornamento.
Connetti Spark a DJI GO 4, l’applicazione ti indicherà gli aggiornamenti compatibili.
Attendi pazientemente ed evita di utilizzare Spark o il radiocomando durante l’aggiornamento. In genere, sono necessari due minuti per aggiornare il radiocomando e cinque minuti per aggiornare Spark. Se il processo di aggiornamento richiede troppo tempo, controlla la tua connessione internet o spostati in un altro ambiente. Puoi anche riavviare sia Spark che il radiocomando e ricominciare l’aggiornamento.
– Livello della batteria basso. Assicurati che il livello di carica della batteria sia maggiore del 50%.
– Spegnimento di Spark o del radiocomando durante l’aggiornamento. Se questo accade, riavviare Spark e/o il radiocomando e riavviare l’aggiornamento.
– Disconnessione da internet durante l’aggiornamento del firmware.
– Incompatibilità tra i firmware del velivolo e del radiocomando. Usa DJI GO 4 per aggiornare il velivolo e il radiocomando alla versione più recente.
Si raccomanda di usare DJI Assistant 2 tramite computer per aggiornare il velivolo.
Spark si riavvierà solo dopo che l’aggiornamento sarà stato completato.