Descrizione
DJI ZENMUSE XT2 – SPECIFICHE TECNICHE
Nome | Zenmuse XT2 |
---|---|
Dimensioni | Con obiettivo 25 mm: 123,7×112,6×127,1 mm Con altri obiettivi: 118,02×111,6×125,5 mm |
Intervallo di vibrazione angolare | ±0.01° |
---|---|
Distanza Controllabile | Inclinazione: da +30° a -90°; Rotazione orizzontale: ±320° |
Intervallo meccanico | Inclinazione: da +45° a -130° Rotazione orizzontale: ±330° Rollio: da -90° a +60° |
Massima velocità angolare controllabile | Inclinazione: 90°/s Rotazione orizzontale: 90°/s |
Imager termico | Microbolometro VoX non raffreddato |
---|---|
Formati video digitale/FPA | 640×512 336×256 |
Zoom digitale | 640×512: 1x, 2x, 4x, 8x 336×256: 1x, 2x, 4x |
Interasse | 17 μm |
Banda spettrale | 7.5-13.5 μm |
Frequenza fotogrammi completa | 30 Hz |
Frequenza fotogrammi esportabile | <9 Hz |
Sensibilità (NEdT) | <50 mk @ f/1.0 |
Intervallo scena (guadagno alto) | 640×512: da -25° a 135℃ 336×256: da -25° a 100℃ |
Intervallo scena (guadagno basso) | da -40° a 550℃ |
Memoria | Scheda microSD |
Formato foto | JPEG, TIFF, R-JPEG |
Formato video | 8 bit: MOV, MP4 14 bit: Sequenza TIFF, SEQ |
Sensore | 1/1.7″ CMOS Pixel effettivi: 12 M |
---|---|
Obiettivo | Ottica primaria Messa a fuoco a 8 mm FOV 57.12°× 42.44° |
Zoom digitale | 1x, 2x, 4x, 8x |
Formati Foto | JPEG |
Formati Video | MOV, MP4 |
Risoluzione Video | 4K Ultra HD: 3840×2160 29.97p FHD: 1920×1080 29.97p |
Modalità operative | Capture, Record, Playback |
Modalità fotografiche | Scatto singolo Scatto continuo(3/5 fotogrammi) Intervallo (2/3/4/7/10/15/20/30 sec) |
Informazioni sui video (Video Caption) | Supportato |
Anti-capovolgimento | Auto, 50 Hz, 60 Hz |
Memoria | Scheda microSD Capacità massima: 128 GB Classe UHS-3 Modello raccomandato: Sandisk Extreme 16/32 GB UHS-3 microSDHC Sandisk Extreme 64/128 GB UHS-3 microSDXC |
File system supportati | FAT32 ( ≤ 32 GB ); exFAT ( > 32 GB |
Ottimizzazione dell’immagine | Si |
---|---|
Miglioramento dei dettagli digitali | Si |
Controllo della polarizzazione (nero caldo / bianco caldo) | Si |
Tavolozze colore e monocromo (LUT) | Si |
Ottiche termiche | 9 mm, 13 mm, 19 mm, 25 mm |
---|---|
640×512 FoV, iFoV | N/A, f/1.25 45°×37° 1.308 mr, f/1.25 32°×26° 0.895 mr, f/1.1 25°×20° 0.680 mr |
336×256 FoV, iFoV | f/1.25 35°×27° 1.889 mr, f/1.25 25°×19° 1.308 mr, f/1.25 17°×13° 0.895 mr, N/A |
Distanza minima di messa a fuoco
|
3.2 cm, 7.6 cm, 15.3 cm, 30 cm |
Distanza iperfocale | 2.1 m, 4.4 m, 9.5 m, 21m |
Profondità di campo iperfocale | 1.1 m, 2.2 m, 4.8 m, 11m |
DJI ZENMUSE XT2 – FAQ
XT2 può essere montata sui droni della serie M200 e anche su Matrice 600 Pro. Zenmuse XT2 non offrirà la possibilità di utilizzare funzioni intelligenti come Heat Track e Quick Track quando è installata su un drone Matrice 600 Pro.
Gli obiettivi della fotocamera ottica e della termocamera di XT2 non possono essere sostituiti. Si consiglia di contattare la nostra rete di rivenditori DJI Enterprise per valutare qual é l’ottica più adatta alle vostre necessità, prima dell’acquisto.
Al momento, DJI offre 12 modelli differenti della fotocamera XT2, che si differenziano a seconda della dimensione dell’ottica montata, della risoluzione e della frequenza dei fotogrammi termici.
Grazie al design con doppio sensore, XT2 integra due slot per schede SD. Una salva formati foto e video standard, mentre l’altra è destinata ai dati delle immagini termiche, che memorizza i dati radiometrici completi dal sensore termico di FLIR, per renderli disponibili a diversi usi in post-produzione.
Puoi gestire il tipo di file salvato per ciascuna categoria nella sezione delle impostazioni della fotocamera nell’app DJI Pilot.
Il tempo di volo verrà regolato in base a diversi fattori ambientali. Per assisterti nella stima del tempo di volo, abbiamo offerto figure di riferimento durante il volo in condizioni ottimali.
1. Oltre a MOV e MP4, XT2 ora offre formati video in TIFF SEQ e SEQ. Più libertà in post-produzione, e analisi della temperatura riportata nei video. 2. Con l’aggiunta di una fotocamera ottica, è ora possibile acquisire immagini visive e termiche allo stesso tempo. 3. In aggiunta, grazie alla doppia fotocamera, puoi anche sovrapporre le immagini visive sulle immagini termiche per visualizzarle insieme.
Oltre al rilevamento geotermico, la protezione antincendio e l’ispezione forestale, Zenmuse XT2 può anche essere utilizzata per ispezioni elettriche, petrolifere e su gasdotti, così come anche per il monitoraggio di edifici ed altro.
PER RICEVERE INFORMAZIONI PIU’ DETTAGLIATE: CHIAMARE DIRETTAMENTE AL +39 3896679410 OPPURE INVIARE UNA MAIL A info@dronianapoli.it
Sì. Tutti i modelli XT2 sono in grado di rilevare i punti di temperatura massima e minima. XT2 è anche in grado di rilevare le temperature in ogni punto dello schermo, incluso gli allarmi di temperatura elevata.
Per registrare video RAW in formato TIFF SEQ e SEQ, inserisci entrambe le schede microSD nelle slot, e i video RAW verranno salvati sulla scheda 2; in alternativa, puoi anche inserire la scheda microSD nella slot 1. Ricorda che XT2 supporta schede SD con memoria fino a 128GB e raggiunge un livello UHS-3 o superiore.
Il formato SEQ (RAW) permette agli utenti di agire in post-produzione sui video, come per la regolazione del colore o la modifica dei fotogrammi.
Al momento, Zenmuse XT2 può essere utilizzata solo tramite l’app DJI Pilot, installata sui droni della serie M200 e su M600.
No. L’obiettivo di Zenmuse XT2 è integrato nel modulo ottico e non supporta l’utilizzo di filtri aggiuntivi.
Sì. Nella confezione sono incluse due microSD da 32GB.
Puoi usare MSX Offset nell’app DJI Pilot per regolare l’allineamento.
Si tratta di un formato immagine esclusivo di FLIR. Contiene informazioni di temperatura in ciascun pixel e può essere analizzato mediante l’uso di FLIR Tools. Immagini RJPEG possono anche essere visualizzare ed elaborate come immagini JPEG.
XT2 ha un modulo di elaborazione più potente di XT1, dunque i colori e le immagini termiche preservano maggiori dettagli e una maggiore nitidezza nel mostrare temperature differenti.
A differenza dell’obiettivo termico, l’obiettivo visivo supporta una registrazione video in 4K.
1. Il riflesso degli oggetti su superfici metalliche restituisce un dato termico più basso di quella reale. 2. Anche la temperatura ambientale potrebbe influire sull’accuratezza del rilevamento termico. Sarà più bassa in presenza di cielo sereno, o più alta o con nuvole o freddo. 3. L’umidità e la temperatura dell’aria. 4.La densità dell’aria: la presenza di aria più densa comporta risultati meno accurati.
Zenmuse XT2 dispone di obiettivi termici con lunghezza focale di 9 mm, 13 mm, 19 mm e 25 mm. Ognuno di essi è dotato di un’obiettivo ottico di 8 mm.
Sono presenti due tipi di frequenze operative della lente: 9Hz e 30Hz.
Sì.
Per aiutarti a capire le sigle, useremo il modello ZXT2A19SR come esempio: 1. ZXT2: si riferisce a Zenmuse XT2. 2. A: si riferisce a un’ottica con risoluzione 640*512. B: si riferisce a un’ottica con risoluzione 336*256. 3. 19: indica un obiettivo con lunghezza focale di 19mm. 4. S: indica un’ottica con frequenza operativa di 9 Hz. 5. R: si riferisce al rilevamento della temperatura locale.
Zenmuse XT2 sarà più sensibile alla differenza di temperatura in modalità High Gain (guadagno alto), ma può lavorare solo entro un intervallo di temperatura limitato. Il contrario avviene in modalità Low Gain (guadagno basso). In modalità High Gain: 1. L’intervallo di temperatura rilevabile con una risoluzione di 640*512 va da -25℃ a +135℃; 2. L’intervallo di temperatura rilevabile con una risoluzione di 336*256 va da -25℃ to +100℃; 2. Tutti gli obiettivi possono rilevare una temperatura tra -40℃ e +550℃.
Questa opzione permette al visualizzazione separata delle immagini riprese dalle fotocamere: le immagini termiche da un lato, e le immagini visive dall’altro. La visualizzazione termica manterrà le sue dimensioni originali, mentre la visualizzazione visiva verrà ridimensionata.
È stata aggiunta la modalità Burst Shooting (ripresa a raffica).
Si riferiscono a tre livelli diversi di nitidezza del profilo e della superficie di un oggetto. Quando il livello MSX è impostato su basso, il profilo dell’oggetto e la superficie appariranno meno visibili.
FFC significa Flat-Field Calibration. “Ripulisce” la scena ripresa per osservarne le variazioni di temperatura. L’FFC può venire spento nel menù impostazioni e attivato manualmente.
Heat Track: XT2 evidenzia il punto più caldo visualizzato nelle immagini streaming. Spotlight: con questa funzione, XT2 può seguire un obiettivo in base alla luce visibile. Funzione PIP: le immagini riprese sono suddivise in due sezioni (termica e visibile), o anche sovrapposte.
Puoi scaricare l’ultimo firmware XT2 dal sito ufficiale di DJI e salvarlo su una scheda microSD formattata. Inserisci la scheda microSD in una delle slot della fotocamera XT2, quindi monta la fotocamera su un drone M200 o M600. Accendi il drone per iniziare l’aggiornamento.